
Martedì 25 aprile corteo e iniziative per celebrare la Festa della Liberazione
Pontassieve, 18 aprile 2023 – Martedì 25 aprile i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina celebrano la Festa della Liberazione.
Le celebrazioni si aprono alle ore 9.00 nella Chiesa di San Michele Arcangelo con la SS Messa in Memoria dei caduti per la Libertà.
Dalle ore 10.00 concentramento dei Gonfaloni in Piazza Vittorio Emanuele II e partenza del Corteo con deposizione della Corona di alloro al monumento in piazza XIV Martiri e poi prosecuzione del corteo lungo via Ghiberti fino al Ponte Mediceo. Da qui il corteo prosegue per via del Molino fino a San Francesco di Pelago. Deposizione delle corone di alloro al circolo Rinascita e in Piazza Verdi e commemorazione di Natale Benvenuti, Partigiano Stoppa, al Giardino dei Peri davanti all'albero a lui intitolato. Rientro del corteo a Pontassieve passando dal ponte Vittime di femminicidio, via Gori e via Roma, e conclusione in via Tanzini, dove, alle 11.30, si terrà il saluto delle Autorità.
Durante la mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00 nella Sala del Consiglio sarà possibile visitare l’esposizione degli elaborati dei ragazzi delle scuole di Pontassieve e Pelago relativi al progetto "Adotta un Articolo della Costituzione" promosso dalla sezione soci Coop Valdisieve.
Durante la matttina è prevista la deposizione delle Corone di alloro ai munumenti ai caduti per la Libertà posti sul territorio comunale:
- Monumento a Salvo d’Acquisto (Giardino di Via di Vittorio)
- Cimitero Comunale (San Marino a Quona)
- Pievecchia
- Sieci, cimitero: monumenti ai Partigiani
- Piazza Sandro Pertini (Montebonello)
- Doccia, Scuola elementare (cippo in pietra serena con lapide marmorea)
- Acone, Casa del Popolo (lapide marmorea)
- Monte Giovi, Piramide dei Partigiani
- Santa Brigida, cippo ANPI (cappellina caduti)
Alle ore 13.00 in programma al Circolo ARCI Primo Maggio (via Mascagni, 39 – Sieci) il Pranzo del Partigiano. Prenotazione obbligatoria 0558309737