Allerta meteo codice arancione. Emanata ordinanza

Allerta meteo codice arancione 30 giugno 2023
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
50065 Pontassieve

Vista l’allerta meteo arancio e considerata la gravità dell’evento meteorologico in corso - che potrebbe comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità - il Comune di Pontassieve ha emanato un’ordinanza.

Pontassieve, 30 giugno 2023 - Vista l’allerta meteo arancio e considerata la gravità dell’evento meteorologico in corso - che potrebbe comportare grave rischio per la pubblica e privata incolumità - IL COMUNE DI PONTASSIEVE HA EMANATO UN’ORDINANZA in cui:

  • si fa divieto di accesso ai parchi e giardini, raccomandando comunque ai cittadini di non frequentare le aree verdi liberamente accessibili;
  • si raccomanda ai gestori delle attività economiche presenti all’interno di giardini/parchi ed aree verdi pubbliche liberamente accessibili di garantire le condizioni di sicurezza delle aree di loro pertinenza;
  • si raccomanda inoltre di garantire le condizioni di sicurezza delle aree di cantieri (recinzioni e pontaggi)
  • è comunque vietata qualunque attività all’aperto nei giardini/parchi pubblici ed aree verdi del Comune di Pontassieve.

Si comunica, inoltre, che gli eventi organizzati dal Comune, nello specifico Jazz in Fattoria,  è stato annullato e rimandato a data da destinarsi.

 

Si raccomanda prudenza alla guida e negli spostamenti. Per le NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI ALLERTA METEO ARANCIONE PER RISCHIO IDROGEOLOGICO-IDRAULICO  https://www.regione.toscana.it/-/rischio-idrogeologico-idraulico e nello specifico:

  • Seguire le indicazioni dell'autorità di protezione civile locale (Comune) e i canali informativi della viabilità, nonché sull'evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.
  • Prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi.
  • Non sostare nelle zone circostanti gli alvei dei corsi d'acqua, stare lontani dagli argini.
  • Mettersi in viaggio in auto o moto solo se necessario, procedendo a velocità ridotta e prestando comunque la massima attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti in strada in particolare nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d'acqua o altri tratti soggetti ad allagamento.
  • Non attraversare con l'auto zone allagate, anche pochi centimetri possono farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento, rischi di rimanere intrappolato.
  • Non camminare in zone allagate anche se apparentemente con poca acqua in quanto potrebbero esserci tombini aperti o buche.
  • Avvisare i Vigili del Fuoco (115) se si notano possibili condizioni di pericolo se la tua abitazione si trova in una zona soggetta ad alluvione inoltre: mettere in salvo i beni collocati in locali allagabili (prima dell'inizio dell'evento).
  • Non sostare in cantine e nei locali seminterrati potenzialmente allagabili, salire piani alti senza usare l'ascensore.

Puoi trovare ulteriori informazioni sui comportamenti corretti in caso di alluvione all'interno della sezione del progetto "Alluvione  - Io non rischio"