Jazz in Fattoria

Dal 30 giugno 2022 la terza edizione di Jazz in Fattoria
Comune di Pontassieve
via Tanzini, 30
Pontassieve

Dal 30 giugno la terza edizione di Jazz in Fattoria. Cresce il festival jazz della Valdisieve, con tanti concerti al tramonto e degustazioni di vini e prodotti locali nelle fattorie del Consorzio Chianti Rufina e nelle piazze.

Pontassieve, 28 giugno 2022 - Terza edizione per la rassegna “Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina”, nata a Pontassieve e poi cresciuta fino ad abbracciare tutto il territorio dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e oltre. Sotto la direzione artistica del Maestro Franco Baggiani, che ne è anche l’ideatore, la rassegna si è fatta conoscere per la sua straordinaria offerta di concerti jazz al tramonto in alcune delle più belle fattorie del territorio – accompagnati da degustazioni di vini e prodotti locali – e in alcune delle piazze più significative dei Comuni.

Siamo felici di poter tornare per il terzo anno consecutivo – dice il direttore artistico Franco Baggiani – con il Festival Jazz in Fattoria, che rappresenta davvero un fiore all’occhiello per la Valdisieve. Anche quest’anno abbiamo costruito un programma capace di catturare i gusti di pubblici diversi, con musicisti di fama anche internazionale, che si esibiranno tra standard jazz e le sperimentazioni più innovative. Inoltre, come ogni anno, grande attenzione sarà data alla sostenibilità e all’impatto zero”.

Realizzata dal Consorzio Chianti Rufina, dalla Scuola Comunale di Musica di Dicomano, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, dall’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e dai comuni di PontassieveRufina e Dicomano, grazie anche al contributo dell’azienda vicentina Dal Lago TTC e della BCC Pontassieve, la rassegna prenderà il via giovedì 30 giugno, ospitando il concerto del Valerio Morelli Trio a Villa Poggioreale a Rufina. Sono 11 le fattorie protagoniste di questa edizione, con altrettante serate in cui si potrà ascoltare musica jazz al tramonto, degustando vini e prodotti locali, e porterà la musica anche in quattro piazze, nei comuni di Pelago, Reggello, San Godenzo e Londa dove si terrà il concerto finale.

Come Consorzio Chianti Rufina – afferma il Presidente del Consorzio, Cesare Coda Nunziante – non possiamo che dirci molto soddisfatti del successo che ogni anno il Festival riscuote, offrendo a sempre più persone l’opportunità di conoscere le nostre colline, le nostre fattorie, i nostri prodotti e il nostro lavoro. La sinergia tra i soggetti coinvolti in questa bella iniziativa dimostra che la valorizzazione dei territori deve essere un obiettivo che ci vede lavorare insieme, pubblico e privato. Il desiderio del Consorzio è quello che la rassegna cresca e si consolidi come appuntamento di riferimento per gli appassionati della grande musica e dei grandi vini”.

Anche Vito Maida, sindaco di Rufina che, come ormai da tradizione ospita il concerto inaugurale nel bel parco di Villa Poggioreale e Presidente dell’Unione dei comuni Valdarno e Valdisieve, sottolinea l’importanza del Festival per la “valorizzazione di un territorio ricco di opportunità e suggestioni, che si sta sempre più facendo apprezzare per le proprie bellezze e tipicità, sia tra chi lo conosce e magari decide di viverci, sia tra chi vi si avvicina come luogo di vacanza. Jazz in Fattoria dimostra quanto sia importante che   Istituzioni e aziende riescano a cooperare insieme per renderlo sempre più attrattivo”.

Degustazione di vini in abbinamento a specialità locali: € 15,00
Ingresso gratuito ai concerti, con prenotazione obbligatoria su eventbrite, al link dedicato, indicato di volta in volta sulle pagine fb del Consorzio Chianti Rufina e delle aziende.

 

IL PROGRAMMA DI JAZZ IN FATTORIA 2022

30 giugno ore 21.00
Inaugurazione Villa Poggioreale
Rufina
Valerio Morelli jazz trio in concerto

luglio ore 20.00
Fattoria Il Lago
(Frazione Dicomano Campagna 18, Dicomano)
Giovanni Cifariello trio in concerto

15 luglio ore 20.00
Castello di Nipozzano
(Loc.Nipozzano – Pelago)
Trio Du mundo in concerto

21 luglio ore 20.00
Fattoria Il Capitano
(via S. Martino a Quona, 2b – Pontassieve)
Barniana trio in concerto

22 luglio ore 20.00
Tenuta Bossi
(via dello Stracchino, 32 – Pontassieve)
F.A trio live

28 luglio ore 20.00
Fattoria di Lavacchio
(via Montefiesole, 55 – Pontassieve)
Giulia Bartolini jazz trio

29 luglio ore 20.00
Fattoria di Grignano
(via di Grignano, 22 – Pontassieve)
Exagon ensemble

30 luglio ore 21.00
Piazza Potente, Reggello
Pop-jazz live con Trittico trio

agosto ore 20.00
Castello del Trebbio
(Via di Santa Brigida, 9 – Pontassieve)
Valerio Morelli trio

agosto ore 20.00
Azienda Borgo Macereto
(Frazione Dicomano Campagna, 27 –Dicomano)
Italian project live

25 agosto ore 20.00
Villa il Palagio Colognole
(via del Palagio, 15 – Pontassieve)
Trittico trio in concerto

26 agosto ore 20.00
Fattoria di Selvapiana
(Località Selvapiana, 43 – Rufina)
Odriozone trio in concerto

settembre ore 20.00
Fattoria i Travignoli
(via Travignoli, 78 – Pelago)
Nadir trio in concerto

settembre ore 21.00
Piazza Cavalcanti, Pelago
Ghebus jazz quintet

settembre ore 21.00
Loggiato dantesco, San Godenzo
Marco Tosi ensemble

settembre ore 21.00
Piazza della Repubblica, Londa
Dal Lago quintet – Concerto di chiusura