Laboratorio di scrittura autobiografica con Monica Sarsini presso la Biblioteca Comunale

Laboratorio Scrittura Autobiografica
Biblioteca Comunale di Pontassieve Pontassieve

Iscrizioni aperte fino a mercoledì 7 novembre

Mercoledì 7 novembre scadono le iscrizioni al laboratorio di scrittura autobiografica che avrà inizio mercoledì 14 novembre. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì presso la Biblioteca Comunale di Pontassieve dalle ore 21.00 alle 23.00 fino al 19 dicembre.

Il laboratorio di scrittura autobiografica, tenuto dalla docente e scrittrice fiorentina Monica Sarsini, permetterà ai partecipanti di acquisire gli strumenti per raccontare la propria storia, per trasformare in narrazione il proprio vissuto all’interno di uno spazio condiviso in cui il racconto di sè e l'ascolto dell'altro diventano opportunità di conoscenza, di riflessione ed emancipazione.

Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti previa iscrizione. E’ possibile prenotare il proprio posto scrivendo direttamente all’indirizzo e-mail cint@comune.pontassieve.fi.it. In alternativa è possibile scaricare la scheda di iscrizione dal sito del Comune di Pontassieve e inviarla all’indirizzo e-mail sopracitato oppure consegnarla personalmente presso la Biblioteca Comunale di Pontassieve.

Il corso fa parte del progetto “DiMMi di Storie Migranti … in Biblioteca”, finanziato dalla Regione Toscana e promosso dalla Rete Documentaria Aretina e dal Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna Fiorentina, in collaborazione con Oxfam Italia Intercultura.

Per informazioni

Centro Interculturale, tel 055/8360304-346, Biblioteca Comunale tel. 055/8360255 cint@comune.pontassieve.fi.it, www.comune.pontassieve.fi.it/cint

 

Monica Sarsini è nata a Firenze, dove vive e lavora sia come scrittrice che come artista visiva. Tra le sue pubblicazioni, di cui alcune tradotte in lingua straniera, ricordiamo Crepacuore” (1985); “Crepapelle” (1988); “Crepapancia” (1996) per l’edizione Scheiwiller. Da molti anni tiene corsi di scrittura in vari luoghi, fra cui la sezione femminile del carcere di Sollicciano, dai quali sono scaturite due raccolte: “Alice nel paese delle domandine” (2011) “Alice, la guardia e l’asino bianco” (2013) pubblicate dalla casa editrice Le Lettere.