PROGRAMMA PER LO SVILUPPO UMANO A LIVELLO LOCALE A CUBA - (PDHL CUBA)
Il Comune di Pontassieve ha aderito nel 1999 al Comitato Locale fiorentino per la cooperazione decentrata con Cuba, per l'attuazione del Programma per lo Sviluppo Umano a livello locale promosso dall'ONU (UNOPS - United Nations Office for Project Services) dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, dall'ANCI, dall'ARCI e dal altre Associazioni italiane, insieme al Governo Cubano e con altri Enti Locali di quel Paese per progetti riguardanti varie aree geografiche e vari settori che vanno dall'agricoltura, all'artigianato, al restauro, al recupero urbano, a progetti idrogeologici.
Il Comitato Locale fiorentino per la cooperazione decentrata con Cuba è composto da:
- Amministrazione provinciale di Firenze (capofila)
- Comune di Firenze
- Comune di Fiesole
- Comune di Pontassieve
- Comune di Campi Bisenzio
- Comune di Lastra a Signa
- Azienda Sanitaria Locale 10
- Confederazione Nazionale Artigianato
- Confederazione Italiana Agricoltori
- Arci Nuova Associazione
- Comitato regionale per il Servizio Radiotelevisivo
- Istituto Agronomico d'Oltremare
Nel periodo dal 29 aprile al 7 maggio 1999 una delegazione del Comitato Provinciale di Firenze, composta fra gli altri dai rappresentanti della provincia di Firenze (capofila), dell'ASL 10, dell'ARCI, del CNA e di alcuni comuni fra i quali Pontassieve, è andata in missione a Cuba.
Nell'occasione è stato firmato il programma definitivo per l'attuazione dei vari progetti, che prevede:
1. Miglioramento dell'igiene ambientale nel Municipio dell'Avana Vecchia. Obiettivo principale è il rafforzamento del sistema locale di raccolta dei rifiuti solidi e lo sviluppo della raccolta differenziata per permettere un maggior utilizzo e riciclaggio delle materie prime.
2. Ristrutturazione delle Reti idriche Sanitarie all'interno delle abitazioni.
3. Creazione di un centro Polivalente per anziani. Il progetto prevede la ristrutturazione di un edificio da destinare a centro di attenzione agli anziani, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione comunitaria, potenziare l'intersettorialità come metodo di lavoro e sviluppare l'interscambio generazionale attivo tanto all'interno che all'esterno della struttura.
Tutti i progetti sono stati portati a termine. In particolare il Comitato Provinciale di Firenze ha partecipato al finanziamento e alla realizzazione del Centro Polivalente per anziani, inaugurato nel mese di maggio 2003.