Cooperamondo è la festa della cooperazione e della solidarietà internazionale, un’occasione di incontro, di scambio di esperienze, di approfondimento delle questioni che riguardano la pace, lo sviluppo, le relazioni locale/globale e il loro rapporto con le azioni di cooperazione e solidarietà internazionale.
I processi di globalizzazione che caratterizzano la nostra epoca pongono infatti le comunità locali di fronte a nuove responsabilità, che superano l’ambito territoriale per raggiungere una dimensione internazionale, nella quale svolgono un ruolo di primo piano in difesa della pace, nella promozione di un nuovo modello di sviluppo, basato sul rispetto dell’ambiente, dei diritti e della dignità di tutti i popoli.
Molte realtà del territorio, associazioni, enti locali, parrocchie e singoli cittadini, sono impegnati nel perseguimento di questi valori. Attraverso il rafforzamento della comunicazione e la circolazione delle informazioni si vuole favorire la razionalizzazione degli interventi, l’opportunità di nuove collaborazioni, l’inserimento dell'azione di ogni singolo organismo in un processo territoriale che potenzi l'azione di tutti.
Dopo essere stata una manifestazione permanente e itinerante su tutto il territorio della Val di Sieve, Cooperamondo è diventata l'occasione per offrire ai giovani e alla comunità un'opportunità per riflettere sul mondo, la globalizzazione, l'ambiente, partendo dal locale ed arrivando al globale, ed esprimere con i propri strumenti e modalità il loro pensiero a riguardo.
Per questo motivo il 2007 ha visto svilupparsi e realizzare ben 7 edizioni di Cooperamondo, ciascuna seguendo le inclinazioni della cittadinanza di ciascun Comune partner del progetto, grazie al coordinamento del Centro Interculturale e al lavoro degli operatori dei Centri Giovani e delle associazioni e cooperative che lavorano con i ragazzi in Val di Sieve, in particolare:
* Pontassieve “Popoli senza terra”, serata organizzata all’interno delle celebrazioni per il XX anniversario del Patto di Amicizia tra Pontassieve e Tifariti;
* Dicomano “I linguaggi come contamin…azione”, evento all’interno della Festa Albanese;
* Rufina “La pace in festa”, giornata sulla pace, la convivenza e l'educazione interculturale presso l’Oratorio di Rufina;
* Londa “I bambini sono come i fiori…non calpestateli!”, riflessioni sul lavoro minorile;
* San Godenzo “Un mondo di piatti”, serate culinarie (corso di cucina) dedicate ai piatti dei principali paesi di provenienza della popolazione straniera residente a San Godenzo;
* Reggello “Global think party”, iniziativa organizzata dai giovani del capoluogo con l’ausilio degli operatori di strada dell’Associazione Aracnos;
* Pelago “Video sull’integrazione e l’accoglienza a Pelago”, presentazione del video realizzato dai ragazzi del Centro Giovani.