
Dal 4 al 6 Luglio la cultura dei balcani in Piazza Vittorio Emanuele II
Seconda edizione di Piazza dei Popoli, il festival di Pontassieve che fa viaggiare alla scoperta delle diverse culture, origini, tradizioni e lingue del mondo. Dopo il successo della prima edizione nel 2017, il tema della seconda edizione - che si svolgerà da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio - saranno i BALCANI. Attraverso un programma di eventi che si svolgeranno tra piazza Vittorio Emanuele II e le Muratine, sarà possibile conoscere, avvicinarsi e apprezzare la ricchezza dalla variegata cultura balcanica, terre d'Europa. In programma nei tre giorni laboratori dedicati ai più piccoli nel pomeriggio, mentre la sera sul palco centrale di spettacoli tra musica, danze tradizionali e teatro. Nelle tre sere si potranno trovare in piazza STAND con prodotti dalle regioni balcaniche, informazioni per un turismo sostenibile nei Balcani e tanto altro. Nelle tre sere si potrà trovare in Piazza Vittorio Emanuele II "Tappeto balcanico", uno spazio in cui l'artista albanese Jonida Xherri creerà tappeti assieme ai partecipanti del festival.
Piazza dei Popoli è organizzato dal Comune di Pontassieve in collaborazione con Materiali Sonori, Festival Orienteoccidente; Consulta degli immigrati del Comune di Pontassieve; Comitato in Bianco e Nero; ARCI Comitato Territoriale Firenze; Associazione Arbëria di Pistoia; Cospe; Oxfam Italia;Coopculture; Edaservizi. Media partner: Novaradio città futura; Albania News.
Dal 23 giugno al 19 luglio, contestualmente al festival, presso la Biblioteca Comunale sarà possibile visitare la mostra fotografica "Una Macedonia insolita. Trieste Istanbul vagabondaggio in macchina. A-Traverso i Balcani, 11 frontiere e 7 monete" di Marco Quinti e Monica Baron.
Programma
Mercoledì 4 luglio
Ore 18:00 (Muratine) La Bosnia fra memoria e futuro, incontro con la scrittrice italo-bosniaca Elvira Mujicic e Simone Malavolti, presidente associazione pAssaggi di Storia.
Ore 18:00 (Ludoteca) Laboratorio per bambini “C'era e non c'era ..” fiabe tradizionali albanesi e costruzione di un piccolo telaio. Con Aneta Alla e Ilaria Danti
Ore 21:00 BALCANIKAOS con Andrea Kaemmerle (ovvero il buon soldato Svejk), Ras Kornika (violino) Ivo Andreevic (fisarmonica) Branca Ceperac (contrabbasso) Jan Milo (basso tuba) JVIasha Ivanova (clarinetto).
Spettacolo teatral-musicale dedicato alla musica dei Balcani, alle sonorità, le tradizioni, gli odori, le feste dell´est, i colori zingari, i loro strumenti, i loro viaggi, le scorribande nel mondo Yiddish con il suo umorismo tragico e premonitore.
Ore 22:30, intervento musicale di Andj Hoxhaj, giovane rapper albanese
Giovedì 5 luglio
Ore 18:00 (Muratine), incontro Oltre la linea di confine. Tristan Tzara, Emil Cioran e Gherasim Luca, tre voci internazionali del 900 romeno. Con Giovanni Rotiroti, Università degli Studi di Napoli L’Orientale e Mattia Luigi Pozzi, Università Cattolica di Milano
Ore 18:00 (Ludoteca) Laboratorio per bambini : “Martisor” fiabe tradizionali romene e costruzione di piccole bamboline di lana. Con Georgiana Nastasa e Valentina Primerano.
Ore 20:30 spettacolo di ballo tradizionale albanese del gruppo “Aquile danzanti”, associazione Arbëria di Pistoia
Ore 21:00 SARABANDA POSTCOMUNISTA teatro-concerto di Irida Gjergji Mero, con Irida Gjergji Mero (voce e viola), Giacomo Salario (pianoforte), Ivano Sabatini (contrabbasso), Walter Caratelli (batteria);
Un monologo in jazz. Una biografia traslata e musicata sul tema delle radici. Sulla condizione dell’emigrare/immigrare, giocando con i luoghi comuni sulla diversità̀, con la ricchezza di dettagli e lo sguardo straniato di chi li affronta ogni giorno in prima persona. Lo spettacolo si compone di racconti, brani, suoni e ritmi della tradizione popolare albanese rivisitati in chiave contemporanea
Ore 22:30 balli tradizionali albanesi con il gruppo “Aquile danzanti”, associazione Arbëria di Pistoia
Venerdì 6 luglio
18:00 (Muratine) incontro Generazione ponte. Giovani albanesi in Italia, con Arber Agalliu, giornalista, Darien Levani, scrittore
Ore 18:00 (Ludoteca) Laboratorio per bambini “E vissero felici e contenti” Fiabe tradizionali serbe e giochi con l'alfabeto cirillico (Serbia). Con Lidjia Dominikovic e Ilaria Danti.
21:00 Concerto di musica balcanica FANFARA TRANSILVANIA. Tradizionale brass band balcanica il cui repertorio di base viene dalla musica tradizionale romena, con arrangiamenti che uniscono ritmi balcanici, elementi di raggae, jazz e "balkan funk" per creare una fusione che porta a un desiderio irresistibile di ballare.
Info:
Comune di Pontassieve, Ufficio Politiche Culturali e Biblioteca, Tel. 055/8360255-304-346
cultura@comune.pontassieve.fi.it
www.comune.pontassieve.fi.it/pontassieve-cultura