“Settembre alle Muratine”: un mese di eventi organizzati dal Comune

Le Muratine
Piazza Vittorio Emanuele II
Pontassieve

Al via il 1 settembre con lo spettacolo Urge di Andrea Kaemmerle e Francesco Bottai la programmazione di fine estate del Comune

Pontassieve, 26 agosto 2022 - Si apre con un doppio appuntamento la rassegna "Settembre alle Muratine", un mese di eventi nello spazio estivo del Comune di Pontassieve: giovedì 1 e venerdì 2 settembre alle 21.30, sul palco ci sarà lo spettacolo teatrale “URGE. Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta sacher”, prodotto da Guascone teatro e ideato, interpretato e diretto dall’autore e attore Andrea Kaemmerle, accompagnato dal cantautore Francesco Bottai (ex Gatti Mezzi). Uno spettacolo con cui gli autori, pescando nel “grande pozzo dell'umanità, ricercano la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata”. Le due serate fanno parte del festival ‘Utopia del Buongusto’, arrivato questo anno alla sua 25° edizione, festival che ha visto nascere e crescere proprio la collaborazione tra i due artisti che, come racconta lo stesso Kaemmerle: “nel tempo si sono innamorati di una linea di comicità poetica e sagace, che connota fortemente anche il travolgente URGE”.

Per assistere allo spettacolo, il cui biglietto ha un costo di 4 euro, sarà necessario prenotare ai numeri 328/0625881 oppure 320/3667354.

Il Settembre alle Muratine poi continuerà con letture e laboratori artistici per i più piccoli e presentazioni e ogni sera e sarà possibile anche prenotare una cena all’Enoteca “L’Officina Bistrot” a un prezzo speciale. Da segnalare, tra i tanti eventi, la presentazione – lunedì 5 settembre alle 18.00 - del Murales del collettivo “Guerrilla Spam”, realizzato all’ingresso dello spazio e che simboleggia l’importanza della cultura come strumento di crescita; l’incontro di venerdì 15 settembre alle 18.30, “Salire a Barbiana. Boschi, Resistenza e Costituzione” con la giornalista Sanda Gesualdi della Fondazione Don Milani; la presentazione della Guida “Firenze cammina”, venerdì 9 settembre, con cui Giovanni Susini racconta 25 sentieri del sud est fiorentino, tra Chianti, Valdarno e Valdisieve; martedì 13 settembre la presentazione del volume “Ivo il tardivo. Indagine su una pellicola folle e straordinaria” di Philippe Chellini ed Enrico Zoi, con un ospite speciale: il regista e attore Alessandro Benvenuti e, martedì 27 settembre, sempre alle 18, la presentazione del libro “Fratelli” di Jacopo Storni.

La programmazione si chiuderà mercoledì 28 settembre alle 18 con “BiblioPride”, il tradizionale appuntamento con la premiazione dei più accaniti lettori della Biblioteca comunale di Pontassieve.

“A un anno dall’inaugurazione, Le Muratine – commentano dall’Amministrazione - si confermano uno spazio in cui la cultura è socialità e condivisione e anche il programma di quest’anno rispecchia perfettamente questa caratterizzazione, con eventi che vedranno protagonisti artisti conosciuti su tutto il territorio nazionale, incontri per parlare di alcuni dei grandi temi della nostra società e tanto spazio dedicato al gioco come espressione di creatività e occasione per realizzare qualcosa insieme, divertendosi ”.    

IL PROGRAMMA

Giovedì 1 settembre ore 21.30
URGE. Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher
Guascone Teatro. Di e con Andrea Kaemmerle e con Francesco Bottai (voce e chitarra).

Venerdì 2 settembre ore 21.30
URGE. Come dal nichilismo cosmico passammo alla torta Sacher
Guascone Teatro. Di e con Andrea Kaemmerle e con Francesco Bottai (voce e chitarra).

 Sabato 3 settembre ore 17.30
Un omaggio alla Leggera
Inaugurazione mostra fotografica Sandra Giachi, Giampiero Giannozzi, Gianfranco Fabbroni

Lunedì 5 settembre ore 18.00
“Guerrilla Spam” Inaugurazione del Murales e incontro con il collettivo

 Venerdì 9 settembre ore 18.00
“Firenze cammina”
Presentazione della guida su 25 percorsi ad anello tra Chianti, Valdarno e Valdisieve. Di Giovanni Susini

Sabato 10 settembre ore 11.00
“Cuccù! Cosa c’è di là dal muro? Scoprilo alle Muratine!”
Animazione alla lettura per bambini a cura della Biblioteca Comunale

Martedì 13 settembre ore 18.00
Ivo il Tardivo. Indagine su una pellicola folle e straordinaria
Con gli autori Philippe Chellini, Enrico Zoi e con la presenza di Alessandro Benvenuti

 Giovedì 15 settembre ore 18.30
Salire a Barbiana. Boschi, Resistenza e Costituzione
Incontro con Sandra Gesualdi della Fondazione Don Milani

Sabato 17 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Mercatino dei bambini: scambia, baratta, ricicla e… RIGIOCA!
A cura della Biblioteca Comunale

 Sabato 17 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Pittura su seta
Laboratorio a cura dell’Ass. Donne in Cerchio

Sabato 24 settembre ore 15.00
Club degli scacchi e Cubo di Rubik
A cura della Biblioteca Comunale

Sabato 24 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Trame radianti
Laboratorio a cura dell’Ass. Donne in Cerchio

Martedì 27 settembre ore 18.00
"Fratelli. Viaggio al termine dell'Africa"
Presentazione del libro di Jacopo Storni (ed.Castelvecchi)

Mercoledì 28 settembre ore 18.00
Biblio Pride!
Premiazione dei lettori più accaniti della #BiblioPonte