Domenica 26 maggio 2019 si svolgeranno le consultazioni elettorali per l'elezione dei membri spettanti all'Italia nel Parlamento Europeo.
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 20 marzo, ha inoltre deciso che, nella medesima data di domenica 26 maggio, si svolgeranno le consultazioni per l’elezione diretta dei Sindaci e dei consigli comunali. Il successivo eventuale turno di ballottaggio avrà luogo il 9 giugno 2019.
Portale delle elezioni del Ministero dell'interno
- ELEONLINE per la consultazione dei risultai elettorali
- Quando si vota
- Dove si vota
- Chi può votare
- Come si vota
- ELEZIONI TRASPARENTI
- Rilascio delle tessere elettorali e dei duplicati
- Identificazione degli elettori ai seggi
- Voto assistito (elettori fisicamente impediti non in modo permanente)
- Voto domiciliare (elettori fisicamente impediti in modo permanente)
- Servizio di accompagnamento ai seggi per elettori non deambulanti
- Voto dei cittadini che si trovano all'estero
- Agevolazioni di viaggio
QUANDO SI VOTA
Le operazioni di votazione si svolgeranno nella sola giornata di domenica 26, dalle ore 7:00 alle ore 23:00.
Lo scrutinio delle elezioni europee inizierà subito dopo la chiusura della votazione, mentre lo spoglio delle schede per le elezioni comunali inizierà alle ore 14.00 di lunedì 27 maggio 2019.
Se nella giornata di votazione nessun candidato a Sindaco ottiene la maggioranza assoluta dei voti, si procede al turno di ballottaggio di domenica 9 giugno 2019, con votazione dalle ore 07.00 alle ore 23.00. Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura della votazione. (TOP)
DOVE SI VOTA
L’elettore vota nel proprio Comune di residenza, nelle cui liste elettorali è iscritto, nella sezione elettorale riportata nella Tessera Elettorale nel riquadro in basso a destra. (TOP)
CHI PUO' VOTARE
L’elettore deve presentarsi presso la sezione nella quale è iscritto munito di tessera elettorale, carta di identità o documento di riconoscimento in corso di validità.
Per eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, il Sindaco e il Consiglio comunale, votano tutti i cittadini italiani maggiorenni, alla data del 26 maggio 2019, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Pontassieve.
Possono eleggere i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia, e/o il Sindaco e il Consiglio comunale, anche i cittadini comunitari di altro Stato membro maggiorenni alla data del 26 maggio 2019, che sono iscritti nelle liste aggiunte per il Parlamento Europeo e per le Comunali del Comune di Pontassieve.
I cittadini italiani residenti in uno dei paesi della Comunità Europea votano nei seggi elettorali istituiti presso i Consolati italiani nel paese di residenza, e a tale scopo ricevono debita documentazione da parte dei Consolati stessi. Qualora il cittadino rientrasse i Italia per votare per le elezioni comunali, e non abbia già votato all’estero per le Europee, può richiedere al Comune di votare per tali elezioni nel Comune di residenza. (TOP)
COME SI VOTA (Elezioni Europee | Elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale)
Elezioni Europee
L’elettore, esprime il proprio voto tracciando una X sul contrassegno della lista prescelta.
L’elettore può inoltre esprimere fino a tre preferenze, scrivendo il nome ed il cognome o solo il cognome, del candidato o dei candidati, a fianco della lista votata.
Nel caso di più preferenze devono riguardare candidati di sesso diverso pena l'annullamento della seconda e della terza preferenza. I voti si esprimono scrivendo il nome e cognome o solo il cognome dei candidati scelti della stessa lista.
Elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale
L’elettore, esprime il proprio voto:
- tracciando un segno solo sul nome del candidato Sindaco, in questo caso il voto vale soltanto per il candidato Sindaco;
- tracciando un segno su una lista, in questo caso il voto vale per la lista prescelta e per il candidato Sindaco ad essa collegato;
- l’elettore può inoltre esprimere fino ad un massimo di due preferenze, scrivendo il nome e cognome, o soltanto il cognome del candidato o dei candidati a Consigliere comunale, a fianco della lista prescelta, alla quale i candidati votati devono appartenere. Se l'elettore esprimere due preferenze, è necessario che si tratti di candidati di sesso diverso tra loro e appartenenti alla stessa lista (una femmina e un maschio), altrimenti la seconda preferenza sarà annullata in sede di scrutinio.
- L’elettore può votare per un candidato a Sindaco, tracciando un segno sul suo nome, e per una lista non collegata allo stesso, tracciando un segno anche su tale lista (questo tipo di voto si definisce “voto disgiunto”). (TOP)
RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI E DEI DUPLICATI
Da lunedì 13 maggio sarà possibile recarsi all'Ufficio Elettorale per richiedere nuovo duplicato della tessera elettorale in caso di smarrimento o nel caso che gli spazi sulla tessera fossero esauriti.
orario - dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Il martedì e il giovedì anche dalle 15.15 alle 17.45
Aperture straordinarie
Venerdì 24 maggio dalle 8.00 alle 18.00, sabato 25 maggio dalle 8.00 alle 18.00 e domenica 26 maggio dalle 7.00 alle 23.00 (TOP)
IDENTIFICAZIONE DEGLI ELETTORI AI SEGGI
Gli elettori per essere ammessi a votare devono esibire a carta di identità o altro documento d'identificazione rilasciato dalla pubblica amministrazione purché munito di fotografia
Ai fini di identificazione degli elettori, sono validi anche le carte di identità e gli altri documenti di identificazione anche scaduti, purché la scadenza sia limitata nel tempo e purché i documenti stessi risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.
In mancanza d'idoneo documento d'identificazione, uno dei membri dell'Ufficio che conosca personalmente l'elettore ne può attestare l'identità; se nessuno dei membri dell'Ufficio è in grado di accertare sotto la sua responsabilità l'identità dell'elettore, questi può presentare un altro elettore del Comune, noto all'Ufficio, che ne attesti l'identità.
Al fine di favorire l'esercizio del diritto di voto da parte di coloro che, nei giorni antecedenti le consultazioni elettorali, avranno presentato richiesta di carta di identità elettronica (CIE), la ricevuta della CIE - in quanto munita della fotografia del titolare, dei relativi dati anagrafici e del numero della CIE cui si riferisce può ritenersi velido documento di riconoscimento.
(Circolare del Ministero dell'Interno n. 2 del 14 febbraio 2018). (TOP)
VOTO ASSISTITO (elettori fisicamente impediti non in modo permanente)
Gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto possono farsi assistere da un altro elettore (familiare o un altro elettore liberamente scelto). L'elettore interessato dall'infermità deve richiedere un'apposita certificazione rilasciata da un ufficiale sanitario, presso l'Azienda Ulss locale. E' possibile, su richiesta dell’elettore corredata da relativa documentazione, far annotare in modo permanente, dall'ufficio elettorale, il diritto al voto assistito, mediante l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale. Questo evita che l'elettore debba produrre, ad ogni consultazione, il certificato medico idoneo per ottenere l'assistenza al voto.
Per informazioni sul rilascio della suddetta certificazione rivolgersi al Distretto Socio Sanitario.
- Palazzina OSMA - 2° piano | Via dell'Antella | 22/05/2019 in orario 11:00 - 12:30 D.ssa Salvo
- Poliambulatorio San Francesco | Via Erice Bettini, 11 Pelago | 23/05/2019 in orario 10:00 - 12:00 D.ssa Salvo
- Poliambulatorio San Francesco | Via Erice Bettini, 11 Pelago | 24/05/2019 in orario 10:00 - 12:00 Dr.Tozzi
- Poliambulatorio San Francesco | Via Erice Bettini, 11 Pelago | 26/05/2019 in orario 9:00 - 12:00 Dr.Tozzi
ATTENZIONE: i certificati per il voto assistito non possono essere rilasciati dal medico di guardia medica, ne' dal medico di medicina generale (TOP)
VOTO DOMICILIARE (elettori fisicamente impediti in modo permanente)
Il voto a domicilio è consentito soltanto per gli elettori:
- affetti da gravissime infermità , tali che l'allontanamento dall'abitazione sia impossibile anche ricorrendo al servizio di trasporto per elettori non deambulanti;
- gli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedical
La richiesta di ammissione al voto a domicilio deve essere presentata all'Ufficio Elettorale, unitamente alla documentazione della ASL che ne verifica i presupporti (Art.1 D.L. n.1/2006), un documento di identità e l'apposito modello pubblicato in questa pagina
Le richieste devono pervenire entro il 6 maggio. Si raccomanda comunque di contattare l’ufficio elettorale per richieste oltre tale data. (TOP)
SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO AI SEGGI PER ELETTORI NON DEAMBULANTI
Gli elettori che avessero bisogno del servizio di accompagnamento ai seggi possono rivolgersi alla S.M.S. Croce Azzurra P.A. Pontassieve dalle ore 08.30 alle ore 18.00 al numero telefonico 055/832441 Le prenotazioni devono avvenire entro e non oltre il 24 maggio 2019 (TOP)
VOTO DEI CITTADINI CHE SI TROVANO ALL'ESTERO
AGEVOLAZIONI DI VIAGGIO
Per le elezioni europpe e amministrative del 26 maggio 2019, il Ministero dell’Interno rende note le principali condizioni relative alle agevolazioni di viaggio che saranno applicate dagli enti e società competenti, a favore degli elettori che si recheranno a votare presso il proprio comune di iscrizione elettorale, cui si rimanda per notizie più dettagliate sul sito www.interno.gov.it
(TOP)
COMUNE DI PONTASSIEVE, UFFICIO ELETTORALE
via Tanzini 30 - 50065 Pontassieve
tel. 055/8360366 - 055/8360257
demografici@comune.pontassieve.fi.it
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Il martedì e il giovedì anche dalle 15.15 alle 17.45
Aperture straordinarie
Venerdì 24 maggio dalle 8.00 alle 18.00, sabato 25 maggio dalle 8.00 alle 18.00 e domenica 26 maggio dalle 7.00 alle 23.00