Tra il 9 dicembre 1943 e il 2 giugno 1944 Pontassieve subì 16 bombardamenti aerei da parte dell'aviazione alleata, con la partecipazione di 472 aerei che sganciarono sul paese 929 tonnellate di esplosivo. Pontassieve era infatti considerata un obiettivo primario, in quanto importante snodo ferroviario situato all'incontro delle linee ferroviarie Milano-Roma e Firenze-Forlì. Furono colpiti innanzitutto il ponte ferroviario, quello stradale, la stazione, il 75 % delle abitazioni civili, il 95% degli impianti industriali e anche i monumenti del borgo, tra questi il Ponte Mediceo.
Pontassieve Under the bombings.
Between 9 December 1943 and 2 June 1944 Pontassieve underwent 16 bombing raids carried out by the Alleys’ Air force: 472 planes dropped 929 explosive tons on to the town. Pontassieve was indeed considered a principal target because of its railway network connecting Milan to Rome and Florence to Forli. The first bombing targets were the railway bridge, the road bridge, the railway station and 75% of the houses, 95% of the industrial area and the monuments in the old town among which the beautiful Medici Bridge
Immaginie tratta dal volume "I giorni della Memoria. Firenze e la Valdisieve nel periodo storico 1922-1948" di Sezione Soci Coop e Gruppo Amici dei Partigiani.
Categoria
Immagine principale

Posizione
Pontassieve
Guarda sulla mappa: Google Maps