I certificati di stato civile attestano quei dati desumibili dai registri di stato civile.
Per richiedere il certificato l'interessato deve recarsi presso l'Ufficio Servizi Demografici in orario di apertura al pubblico.
I certificati o gli estratti possono essere richiesti anche per posta indicando cognome e nome, luogo e data di nascita, luogo e data del decesso, data e luogo del matrimonio a secondo del tipo di certificato o estratto che occorre ed allegare una busta preaffrancata per l'invio.
Quanto sopra può essere richiesto anche per fax.
La richiesta di estratti di stato civile può essere fatta:
Essere maggiorenni.
Con l'entrata in vigore del D.P.R. 445/2000 tutti i certificati rilasciati dallo Stato Civile sono esenti da diritti.
Sia i certificati che gli estratti di stato civile vengono rilasciati immediatamente.
I certificati o estratti che possono essere richiesti sono:
I certificati dello stato civile, gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile sono ammessi dalle P.A. nonchè dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche i termini di validità nel caso in cui l'interessato dichiari che informazioni contenute nel certificato, non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
La P.A., non può richiedere estratti di atti di stato civile al cittadino italiano, ma dovrà procurarseli richiedendolo direttamente all'ufficiale di stato civile competente.
Per i cittadini stranieri (non nati in Italia) devono produrre, se richiesto, gli atti di stato civile tradotti, legalizzati ed apostillati a seconda delle convenzioni internazionali con il Paese di origine.
- D.P.R. 445/2000 "CAPO III".
- D.P.R. 223 30/05/1989
- D.P.R. n. 396 del 3.11.2000, art. 107
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |