I certificati anagrafici si riferiscono ai residenti e agli iscritti Aire nel Comune di Pontassieve.
Elenco tipologie:
I certificati anagrafici possono essere rilasciati a chiunque ne faccia richiesta, senza che sia necessario dimostrare la titolarità di un interesse particolare. Chi lo richiede deve però essere prima identificato.
Possono essere richiesti:
Per ricevere i documenti tramite mail/posta è necessario inviare una richiesta scritta insieme alla copia del documento di identità e alla ricevuta di pagamento.
Tutti i certificati anagrafici sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo ad eccezione di quelli previsti dalla normativa come esenti (vedi elenco esenzioni nella sezione allegati tabella esenzioni).
I certificati rilasciati allo sportello sono soggetti al pagamento anche dei diritti di segreteria. In questo caso il costo è pari a: € 16,00 + € 0,52 per ciascun certificato in bollo; € 0,26 per ciascun certificato esente da bollo.
N.B. l'imposta di bollo è assolta in modo virtuale. Non occorre cioè procurarsi la marca da bollo, poiché il pagamento si effettua direttamente al momento del rilascio del certificato.
Per richieste via posta a è necessario l'invio della busta preaffrancata e ricevuta dell'avvenuto pagamento oppure inserire nella busta l'importo del certificato in moneta.
Si può richiedere il certificato per e-mail (demografici@comune.pontassieve.fi.it) allegando la ricevuta dell'avvenuto pagamento e la relativa richiesta.
Il pagamento può essere effettuato:
Causale: richiesta di certificati
Allo sportello la consegna dei certificati anagrafici è immediata.
Per mail / posta entro massimo 3 giorni dal ricevimento della richiesta.
Documenti per i paesi della Comunità Europea
Per i certificati anagrafici da fornire ai paesi della Comunità Europea, precisando il Paese destinatario dell’atto, è possibile richiedere l’emissione dello specifico allegato, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/1191 del 6 luglio 2016, entrato in vigore il 16 febbraio 2019. Detto Regolamento semplifica la circolarità dei documenti pubblici all’interno della Comunità Europea esentando i cittadini della UE dall’obbligo della traduzione e legalizzazione.
Misure di semplificazione in merito al rilascio ed uso dei certificati:
Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in merito a stati, qualità personali e fatti sono validi ed utilizzabili solo nei RAPPORTI TRA PRIVATI. Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi i certificati devono essere sostituiti CON l’AUTOCERTIFICAZIONE e le DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETA’.
Si rammenta come il cittadino possa sempre rilasciare autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà anche quando abbia a che fare con soggetti privati (banche, assicurazioni, agenzie d’affari, sindacati, ecc.) che ne accettino l’utilizzo.
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |