CARTA DEDICATA A TE

CARTA DEDICATA A TE

Ufficio: Sportelli informativi e servizi demografici
Referente: Isabella Fiesoli
Indirizzo: Via Tanzini, 30 - 50065 Pontassieve
E-mail: urp@comune.pontassieve.fi.it

Descrizione

CARTA DEDICATA A TE. LA CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ

I beneficiari sono individuati da INPS sulla base di requisiti anagrafici e reddituali stabiliti dal Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste e riceveranno una lettera presso il proprio indirizzo di residenza con l’indicazione dell’ufficio postale presso cui ritirare la carta.

Modalità di richiesta

Non è possibile fare domanda né all'INPS né al Comune per accedere al beneficio.

L' INPS individua direttamente i cittadini beneficiari sulla base dei requisiti ministeriali.

Il 18 luglio l'INPS fornirà al Comune la lista dei 224 beneficiari residenti nel comune di Pontassieve  a cui verrà assegnata la carta.

Nei giorni immediatamente successivi, il Comune invierà una comunicazione a tutti gli assegnatari contenente le modalità di ritiro della Carta solidale presso gli Uffici Postali.

Requisiti del richiedente

BENEFICIARI

Sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti e residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente;
  • titolarità di una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.

 

MOTIVI DI ESCLUSIONE DAL CONTRIBUTO

Il contributo non è attribuito ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano titolari di:

  • Reddito di cittadinanza;
  • Reddito di inclusione (qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà).

Inoltre, il contributo non è erogabile ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:

  • Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL);
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni (CIG);
  • Qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

Iter procedura

GRADUATORIE

INPS fornirà ai Comuni una graduatoria con questa priorità decrescente:

  1. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2009. La priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;
  2. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31.12.2005. La priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;
  3. nuclei familiari composti da non meno di tre componenti. La priorità è data ai nuclei familiari con indicatore ISEE più basso;


INCOMPATIBILITÀ

Non potranno accedere al contributo i nuclei familiari che includano titolari di Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASPI) e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) e qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Modalità di fruizione

BENEFICIO

Il contributo viene erogato attraverso una carta elettronica di pagamento rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay.

La Carta solidale sarà consegnata agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, presentando la lettera inviata dal Comune di residenza.

Per risparmiare tempo ed evitare inutili attese, è possibile prenotare un appuntamento presso uno sportello Poste Italiane tramite App Bancoposta, App Postepay, App Ufficio Postale oppure tramite il link pubblicato nel riquadro "Link esterni"

La carta è nominativa e una volta ritirata è immediatamente attiva, potendo essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali per i soli beni alimentari di prima necessità, così come elencati nell’allegato del decreto ministeriale.
L'elenco degli esercizi commerciali presso cui la carta può essere utilizzata è scaricabile dal sito internet del  Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (reperibile nella sezione "Link esterni")

La carta sarà operativa da luglio 2023 e il primo acquisto dovrà essere effettuato entro il 15 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata.

Informazioni

Per maggiori informazioni consultare il sito INPS: "Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità: istruzioni"

15 dicembre 2023 INPS comunica che è stato adottato il decreto interministeriale del 29 novembre 2023 che prevede una integrazione del contributo economico per i beneficiari già individuati della Carta “Dedicata a te”. L’integrazione del contributo economico è pari a 77,20 euro e si aggiunge al contributo di 382,50 euro già erogato a seguito del decreto 18 aprile 2023, istitutivo della Carta “Dedicata a te”. Per ottenere l’integrazione, i beneficiari non devono presentare domanda.

 

Normativa di riferimento

Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, N. 197)

FEEDBACK

 

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *