Workshop sull'olio

Pubblicato Sabato, 15 Novembre 2014
Data di scadenza Sabato, 15 Novembre 2014

Un workshop sull’olio e sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari all’interno della Festa dell’Olio Nuovo che si svolge questo fine settimana a Pontassieve. Sabato 15 novembre ore 16.00 nella sala del Consiglio comunale

Esperti per parlare del “buon” uso dei prodotti fitosanitari
WORKSHOP sull’OLIO
All’interno della Festa dell’olio
Sabato 15 Novembre ore 16.00 – Sala del Consiglio comunale Pontassieve

All’interno della Festa dell’Olio Nuovo che si svolge questo fine settimana a Pontassieve, è previsto, sabato 15 novembre alle ore 16.00 nella Sala del Consiglio comunale, un workshop sull’olio e sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Un convegno con esperti per parlare dell’applicazione in Toscana del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei pesticidi, dove si analizzeranno gli sviluppi futuri della produzione olearia, anche alla luce della situazione difficile che si è verificata quest’anno visti i gravi danni al raccolto causati dalla mosca dell’olivo. Il PAN - previsto da una Direttiva Europea attuata dal Decreto Legislativo n. 150/2014 - disciplina l'uso sostenibile dei pesticidi e promuove le politiche e le azioni per la riduzione dei rischi e degli impatti sociali e ambientali legati all’uso di tali prodotti. Anche la Regione Toscana si sta organizzando per l'applicazione del PAN nei termini e nei tempi previsti dalla Direttiva, e i comuni di Pontassieve e Pelago, da sempre sensibili per territorio e per vocazione naturale alla agricoltura sostenibile, promuovono questo incontro che vedrà interventi di esperti del mondo agronomico. Il workshop ha il patrocinio di Pro Loco di Pontassieve, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della Provincia di Firenze e Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze.

 

Programma

ore 16.00 Saluti ed introduzione
Monica Marini – Sindaco di Pontassieve
Renzo Zucchini – Sindaco di Pelago
Barbara Bravi – Presidente del Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della prov . di Firenze
Paolo Gandi: Presidente dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze

ore 16.20 Formazione e prescrizioni per gli utilizzatori, i distributori e i consulenti
Massimo Ricciolini – Funzionario Regione Toscana, servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale

ore 16.40 Controllo funzionale e taratura delle attrezzature per la distribuzione dei fitofarmaci, due operazioni previste dal P.A.N. indispensabili per il miglioramento della protezione delle colture e per la salvaguardia dell'ambiente e della salute
Marco Vieri – Università di Firenze, Dipartimento di gestione sistemi agrari e forestali (GESAAF)

ore 17.10 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Fabio Burroni– Dottore Agronomo-

ore 17.30 Il P.A.N. e Olivicoltura del futuro
Aleandro Ottanelli – Perito Agrario
ore 17.50 Un'esperienza sul territorio: opportunità di sviluppo tra processo produttivo e rispetto dell'ambiente.

ore 18.00 dibattito

ore 18.30 conclusioni
Giulia Rimini – Assessore all'Agricoltura del Comune di Pelago

Modera: Pini Francesco – Giornalista e conduttore radiofonico