Terra di transito

Pubblicato Venerdì, 20 Giugno 2014
Data di scadenza Venerdì, 20 Giugno 2014

Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato venerdì 20 giugno presso il Parco Fluviale “Fabrizio De André” alle ore 21.00 si terrà la proiezione del Film “Terra di transito”, di Paolo Martino

Giornata Mondiale del Rifugiato
Al Parco Fluviale De Andrè venerdì 20 giugno alle ore 21 proiezione del Film “Terra di Transito”


Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato venerdì 20 giugno presso il Parco Fluviale “Fabrizio De André” alle ore 21.00 si terrà la proiezione del Film “TERRA DI TRANSITO”, di Paolo Martino (2014).
"Terra di transito" è un film documentario che racconta il dramma paradossale dei richiedenti asilo in fuga da paesi in guerra, verso il Nord Europa. Bloccati dove non vogliono restare: in Italia. Il protagonista del film Rahell in fuga dall’Oriente ha intrapreso un duro viaggio dal Medio Oriente all’Europa senza visti né passaporto, tentando di congiungersi a un ramo della famiglia che vive da anni in Svezia. Sbarcato in Italia però, ha scoperto che a dividerlo dalla sua meta c’è il regolamento di Dublino, la norma che impone ai rifugiati di risiedere nel primo paese d’ingresso in Unione europea. Anche se per Rahell l’Italia non è altro che una Terra di Transito.

All’iniziativa, organizzata in collaborazione con ARCI Firenze e la Consulta dei Cittadini Stranieri del Comune, parteciperanno il Sindaco Monica Marini e l’Assessore alla Solidarietà Internazionale Jacopo Bencini. Interverranno Francesco Giannoni, coordinatore Progetti SPRAR ARCI Comitato Regionale Toscano e cittadini Rifugiati.

 

Integrazioni: Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti. In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale. Il Comune di Pontassieve, dal 2013 ha aderito al progetto SPRAR assieme ai Comuni di Figline e Incisa Valdarno, Pelago, Bagno a Ripoli e San Casciano, potendo così garantire l’accoglienza a cittadini richiedenti asilo e rifugiati in coordinamento con il Ministero dell’Interno.

Per informazioni
Comune di Pontassieve, Centro interculturale
tel. 055/8360304 – cint@comune.pontassieve.fi.it