
Dai Comuni del sud est fiorentino e l'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica, un supporto psicologico gratuito per i cittadini
Si moltiplicano le iniziative degli enti locali per il sostegno psicologico ai cittadini nei giorni della quarantena per l’emergenza covid-19. Oltre alla “Linea di supporto psicologico Covid-19” attivata sul numero 331.6826935 (tutti i giorni dalle 9 alle 19) dall'Ordine degli Psicologi della Toscana in collaborazione con il Consiglio regionale, anche i Comuni si mobilitano.
“Non solo conseguenze sanitarie ed economiche, il covid-19 e la quarantena imposta per uscirne hanno ripercussioni pesanti, oltre che dal punto di vista sanitario, economico e sociale, anche individuale” Così la sindaca di Pontassieve Monica Marini, parla delle iniziative messe in campo dai Comuni del sud est fiorentino: “L’isolamento forzoso – continua – la separazione dalle persone che popolano le giornate di ciascuno di noi e l’incertezza costante sulla durata e su come sarà la nostra vita dopo rischiano di aver un impatto pesantissimo su ciascuno, se non affrontate con la giusta consapevolezza. Per questo abbiamo pensato, come Comuni della Zona Fiorentina Sud Est, di offrire alle persone un supporto psicologico qualificato in questo momento difficile.”.
E così, nei Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Fiesole, Figline Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo i cittadini potranno richiedere all'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica un piccolo ciclo di colloqui gratuiti (per un massimo di tre) scrivendo all’indirizzo ascolto.psicoterapeutico.afpp@gmail.com.
Ma non solo ascolto e sostegno rivolti a tutti, i Comuni della zona sud-est, insieme all’Associazione Artemisia, si sono impegnati anche, continua la Sindaca di Pontassieve, per "offrire un aiuto alle donne vittime di violenza che, in queste settimane di quarantena vivono un’emergenza nell’emergenza, costrette a vivere con i propri aguzzini e in una situazione in cui le tensioni e l’incertezza economica possono rappresentare ulteriori pretesti per le violenze”. Per questo il Centro antiviolenza Artemisia Onlus sta garantendo le attività di consulenza e sostegno previste agli sportelli territoriali di San Casciano Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Incisa e Figline Valdarno principalmente da remoto, con un grande sforzo da parte delle operatrici e con un impegno enorme, i colloqui, le consulenze e i monitoraggi delle situazioni difficili.(info e consulenze: 055 601375 dal lun-ven 10-17 | mail: info@artemisiacentroantiviolenza.it) vengono svolte attraverso colloqui, consulenze e monitoraggi per via telematica o telefonica, privilegiando le modalità da remoto.