Spazio gioco e Centro bambini e famiglie

Spazio gioco. Pontassieve
Spazio gioco e Centro bambini e famiglie
Via San Martino a Quona, 2
Pontassieve

Conclusa l’esperienza del primo anno. Da settembre nuove opportunità per famiglie e bambini

Si è chiuso il primo anno di esperienza del nuovo Spazio Gioco di Pontassieve che dallo scorso settembre 2015 è partito presso il nido Cecco Bilecco di Pontassieve.

Il servizio, nasce come integrazione al nido ed è rivolto ai bambini di età compresa fra i 18 e i 36 mesi. La sperimentazione ha avuto un esito decisamente positivo: lo Spazio gioco è stato utilizzato a pieno (16 iscritti che con frequenze flessibili hanno occupato i 10 posti disponibili) e le famiglie hanno più volte espresso apprezzamento sia sul versante pedagogico che su quello organizzativo. Un’esperienza giudicata in maniera positiva che sarà riproposta anche da settembre 2016.

Per Pontassieve questa proposta ha rappresentato un’ulteriore offerta per favorire occasioni di gioco, di conoscenza, di amicizia tra bambini e bambini e tra bambini e adulti, dove il fare del bambino è accolto e sostenuto dalla presenza di educatrici. Allo Spazio gioco i bambini - non iscritti al nido - hanno avuto ed avranno ancora l’opportunità di vivere un’esperienza di crescita in un luogo dove spazi e i materiali sono pensati per favorire la loro esplorazione autonoma e potranno partecipare a varie occasioni di gioco (la manipolazione di materiali, il gioco motorio, il gioco del far finta, la lettura di libri, ecc.). “Abbiamo creduto in questo progetto, - afferma il Sindaco di Pontassieve Monica Marini - ripensando gli spazi e investendo in arredi, affiancando, così, alla consolidata attività degli asili nidi, una proposta che potesse venire incontro alle esigenze delle famiglie. Siamo contenti che il Centro Gioco abbia avuto importanti riscontri da parte degli utenti e ringrazio il nostro personale per la passione e l’impegno dedicato a questo progetto”.

Lo Spazio gioco poi, è stato affiancato da novembre 2015 dal Centro bambini e famiglie, anch'esso a gestione diretta comunale che operava nei pomeriggi con la compresenza, in questo caso, dei genitori dei piccoli insieme alle educatrici. Anche questo ha avuto un'ottima risposta da parte dell'utenza: con 10 iscritti su 10 posti disponibili.

"Visti i risultati - conclude Marini - ritengo che questi due servizi siano destinati a diventare valore aggiunto, sul quale cercheremo di proseguire anche nei prossimi anni”

Lo Spazio gioco inizierà le attività il 7 settembre, come gli asili nido.
Le iscrizioni per il Centro bambini e famiglie saranno raccolte ad ottobre 2016, per iniziare le attività a novembre 2016.