Siamo fatti di stelle

Pubblicato Sabato, 16 Gennaio 2016
Data di scadenza Sabato, 16 Gennaio 2016

Sabato 16 gennaio dalle ore 10,30 nella Sala del Consiglio Palazzo Comunale convegno su Margherita Hack "Siamo fatti di stelle". Durante la giornata sarà esposta l'opera "Io e le stelle", donata dell'artista Mauro Baroncini

SIAMO FATTI DI STELLE
La scuola dell’infanzia del Fossato per Margherita Hack
Incontro sabato 16 gennaio 2016 ore 10:30 - Palazzo comunale

Il 28 maggio 2016 la Scuola dell’infanzia del Fossato a Pontassieve sarà dedicata a Margherita Hack, orgoglio fiorentino nel mondo scientifico. Per celebrare questa intitolazione, la scuola organizza un ciclo di eventi preparatori per far conoscere a grandi e bambini la vita e l’esperienza formativa di una delle più grandi astrofisiche e divulgatrici scientifiche della storia, la quale aveva già visitato qualche anno un’altra scuola del territorio pontassievese, la Galileo Galilei di Sieci, in coincidenza con l’inaugurazione del plesso scolastico.

Uno dei tanti eventi preparatori sarà il CONVEGNO su Margherita Hack "Siamo fatti di stelle", organizzato sabato 16 gennaio dalle ore 10,30 nella Sala del Consiglio Palazzo Comunale, un incontro - all’interno del quale sarà anche esposta l'opera "Io e le stelle", donazione dell'artista Mauro Baroncini – che vedrà dopo l'introduzione di Gaetano Carducci, accompagnato da Alberta Cencetti al violino, interverranno, oltre al Sindaco del Comune di Pontassieve Monica Marini e all'assessore alle politiche culturali Carlo Boni, Viviano Domenici giornalista e divulgatore scientifico, Laura Saba, coordinatrice attività didattiche Planetario Firenze, Mario Damasso, astrofisico e ricercatore c/o INAF osservatorio astronomico di Torino, Mauro Focardi, astrofisico, ricercatore c/o INAF osservatorio, astrofisico Arcetri e Tiziana Torri, dirigente scolastico istituto comprensivo di Pontassieve.

Nel progetto presentato dalla Direzione Didattica anche una serie di accorgimenti e interventi che saranno apportati alla struttura scolastica al fine di accogliere e rappresentare a pieno il nuovo riconoscimento. Le aule verranno intitolate alle Stelle, alla Luna e al Sole. Il salone verrà colorato in blu nella parte in cui sarà appeso il Sistema Solare. Sopra le porte saranno disegnati i tre simboli scelti di Luna, Sole e Stelle e altri simboli tridimensionali costruiti direttamente insieme con i bambini che frequentano la scuola in questo ciclo scolastico.