Settimana della Pace

Pubblicato Domenica, 17 Maggio 2015
Data di scadenza Venerdì, 29 Maggio 2015

Domenica 17 maggio inizia la Settimana della Pace, tante iniziative per promuovere una cultura di Pace sul territorio. Il filo conduttore di quest’anno sarà “l’importanza delle parole”: partecipazione, nonviolenza, libertà, memoria, uguaglianza

SETTIMANA DELLA PACE: IX° EDIZIONE
Tante iniziative a Pontassieve dal 17 al 29 maggio 2015


Domenica 17 maggio inizia la Settimana della Pace, organizzata dal Centro interculturale di Pontassieve che anche in questa IX edizione propone tante iniziative per promuovere una cultura di Pace sul territorio. Il filo conduttore di quest’anno sarà “l’importanza delle parole”: le iniziative ruoteranno infatti intorno a cinque parole chiave, Partecipazione, Nonviolenza, Libertà, Memoria, Uguaglianza. Tante le iniziative aperte alla cittadinanza; di particolare interesse, nel centesimo anniversario dell’entrata del nostro paese nel primo conflitto mondiale, “A spasso.. nella storia”, un percorso per il centro storico alla scoperta dei luoghi che ancora recano tracce e segni della Grande Guerra con partenza prevista per le 16 del 23 maggio da piazza XIV Martiri. A seguire nella Biblioteca Comunale di Pontassieve la docente dell’Università degli Studi di Firenze Leila el Houssi presenterà il suo libro “Il risveglio della democrazia”, un’analisi sulla primavera araba tunisina.

Evento focale del programma sarà la Marcia per la Pace organizzata dalla Consulta dei Cittadini Stranieri, in programma per venerdì 22 maggio con partenza da piazza Vittorio Emanuele II alle 16.30. Non mancheranno momenti di approfondimento sulla storia dell’esilio del popolo Saharawi, con la partecipazione di ospiti illustri quali il Senatore Stefano Vaccari e rappresentanti dell’istituto Robert F. Kennedy sui diritti umani.

La prima iniziativa, che vedrà la partecipazione di tutti i Comuni, sarà invece domenica 17 maggio con la XIV marcia di Barbiana con partenza alle ore 10,30 dal Lago Viola (Vicchio). La Settimana della pace nasce in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Dicomano, (scuole di Londa e San Godenzo), Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina e I.S.I.S “E. Balducci” Pontassieve.


PROGRAMMA

Domenica 17 ore 10:30- Lago Viola - Vicchio
XIV MARCIA DI BARBIANA. PER LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

 

Lunedì 18 ore 17:00 - Sala delle Eroine Comune di Pontassieve
IL POPOLO SAHARAWI: STORIA DI UN’AMICIZIA
Il ruolo dei Comuni e della scuola nell’accoglienza dei Piccoli Ambasciatori di Pace


Martedì 19 ore 17:30 - Sala delle Eroine Comune di Pontassieve
LA GRANDE GUERRA. I DIARI RACCONTANO
Natalia Cangi, Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano, presenta il diario di Giuseppe Manetti MALEDETTA GUERRA


Mercoledì 20 ore 17:00 - Sala del Consiglio Comune di Pontassieve
CONSIGLIO DI COOPERAZIONE: ascolto, cooperazione e nonviolenza in classe


Giovedì 21 ore 18:00 - Sala del Consiglio Comune di Pontassieve
MEMORIE NOMADI
Dolore e resistenza nel sahara occidentale


Venerdì 22 ore 16:30 - Piazza Vittorio Emanuele II Pontassieve
MARCIA PER LA PACE PROMOSSA DALLA CONSULTA DEI CITTADINI
STRANIERI DEL COMUNE DI PONTASSIEVE.
Laboratorio costruzione giocattoli in legno in piazza Verdi a San Francesco con l’associazione Fantulin
ore 20:00 - Circolo ARCI Curiel via Montanelli Pontassieve
A CENA CON LA CONSULTA. Prenotazioni entro mercoledì 20 presso Centro Interculturale
 

Sabato 23 ore 16:00 – piazza XIV Martiri Pontassieve
A SPASSO… NELLA STORIA! Un percorso per il centro di Pontassieve alla scoperta dei luoghi della Memoria della Grande Guerra
ore 17:30 – Biblioteca Comunale Pontassieve
IL RISVEGLIO DELLA DEMOCRAZIA La Tunisia dall’indipendenza alla transizione.


Lunedì 25 ore 16:45 - Scuola primaria di San Francesco
TRAINING COMUNICAZIONE NONVIOLENTA GENITORI-FIGLI.
Iscrizioni entro mercoledì 20. Scheda scaricabile dal sito www.comune.pontassieve.fi.it/cint
ore 17:30 - Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve
WATER RIGHT FOUNDATION: dieci anni di cooperazione
internazionale per garantire l'accesso all'acqua


Martedì 26 ore 17:30 - Sala delle Eroine Comune di Pontassieve
DI.M.MI Diari Multimediali Migranti. Incontro con i finalisti della I edizione del concorso


Mercoledì 27 ore 17:00 – Sala del Consiglio Comune di Pontassieve
DECOSTRUIRE LO SGUARDO OGGETTIVANTE
Percorsi didattici per una corretta rappresentazione e autorappresentazione del femminile

 

PER INFORMAZIONI:

Centro Interculturale - Comune di Pontassieve - Via Tanzini 30 www.comune.pontassieve.fi.it/cint - cint@comune.pontassieve.fi.it - tel. 055 8360304-346