Data di scadenza Domenica, 24 Aprile 2016
Dal 21 al 24 aprile prossimi Pontassieve ospiterà protagonisti della lotta alla mafia, divulgatori della cultura della legalità e rappresentanti delle istituzioni in occasione della prima edizione della “Settimana della Legalità”. Tra gli ospiti Pino Maniaci, Ange
SETTIMANA DELLA LEGALITA'
Dal 21 al 24 aprile 2016 una serie di iniziative per riflettere insieme ai protagonisti
Tra gli ospiti Pino Maniaci, Angelo Corbo, Giuseppe Quattrocchi
Dal 21 al 24 aprile prossimi Pontassieve ospiterà protagonisti della lotta alla mafia, divulgatori della cultura della legalità e rappresentanti delle istituzioni in occasione della prima edizione della “Settimana della Legalità”. Un progetto voluto dall’Amministrazione e realizzato in collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto, ma nato da un’idea di alcuni ragazzi che nel maggio del 2015 avevano partecipato al progetto PrimoStep. Una collaborazione, quella fra Comune e Fondazione Caponnetto, che si è poi allargata al tessuto locale coinvolgendo l’Istituto Ernesto Balducci, l’Istituto Comprensivo di Pontassieve e la locale Confraternita di Misericordia, che da anni tiene aperto un proprio presidio anti-usura sul territorio.
Molti e diversi i temi che saranno trattati, da un approfondimento sulla presenza mafiosa in Toscana ai racconti di chi ha vissuto in prima persona il tragico periodo stragista, dal fenomeno dell’usura alle ecomafie. Un programma vario e aperto, in ogni iniziativa, a tutta la cittadinanza.
Fra gli ospiti di spicco che ad oggi hanno confermato la propria presenza Pino Maniaci, giornalista anti- Cosa Nostra noto alla cronaca per le aggressioni subite negli anni a seguito delle sue inchieste tramite la televisione locale siciliana Tele Jato; Angelo Corbo, Ispettore della Polizia di Stato e medaglia d’oro al valore civile, agente della scorta di Giovanni Falcone e sopravvissuto alla strage di Capaci del 3 maggio 1992; Giuseppe Quattrocchi, già Procuratore Capo della Procura di Firenze ed oggi coordinatore dell’Ufficio Città Sicura del Comune di Firenze.
Il programma completo della Settimana della Legalità sarà disponibile a giorni.
Le iniziative, sebbene rivolte in particolar modo ai più giovani, saranno tutte aperte al pubblico.