
Seminario dedicato ai servizi ecosistemici e alla filiera delle piante officinali presso la Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve, Venerdì 16 Luglio alle ore 09.00
Pontassieve, 13 luglio 2021, Si svolgerà nella Sala del Consiglio Comunale di Pontassieve il prossimo 16 luglio a partire dalle ore 09.00 il seminario dal titolo “Biodiversità, servizi ecosistemici, territorio e prodotti locali. Strumenti e prospettive per lo sviluppo di una filiera delle piante officinali” organizzato dall’Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine, in collaborazione con D.R.E.A.M. ITALIA e il Consorzio Pegaso Network, con il patrocinio del Comune di Pontassieve.
L'incontro, che si inserisce nell’ambito del progetto Agrinfo18 (psr.mis 1.2 Regione Toscana cup artea 767963), sarà coordinato da Stefano Berti e sarà rivolto a tutti, in particolar modo a amministratori e a imprenditori e operatori del settore agricolo e agroalimentare.
La partecipazione è gratuita e consentita solo attraverso prenotazione contattando il numero 331-1162589 fino a esaurimento posti e in conformità alle norme e alle restrizioni anti-covid19 imposte dall'attuale situazione sanitaria.
Il programma della giornata
ore 09.00 Registrazione partecipanti
ore 09.15 Saluti del Sindaco di Pontassieve Monica Marini
ore 09.30 Presentazione della Foresta Modello delle Montagne Fiorentine a cura del Presidente Stefano Berti
ore 10.00 Biodiversità e paesaggio a cura di Carlo Boni
ore 10.30 L'integrazione del concetto di beni e servizi eco-sistemici nelle politiche agricole comunitarie a cura di Riccardo Simoncini
ore 11.00 L’esperienza di Monteloro e il ruolo delle associazioni territoriali di educazione ambientale a cura di Cecilia Meacci
ore 11.20 Azioni locali per la valorizzazione del patrimonio ambientale a cura di Carlo Visca
ore 11.40 Azioni locali per lo sviluppo di prodotti di qualità a cura di Barbara Cagnacci
Interventi dei partecipanti 12.00/13.00
ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.00 Piante spontanee nella cultura erboristica della tradizione Toscana a cura di Daniela Bencivenni
ore 14.45 L’esperienza del laboratorio erboristico Officina Plantarum a cura di Carmelo Zerbo
Interventi dei partecipanti – 15.30/16.30
ore 16.30 Valorizzazione delle produzioni locali integrate con gli strumenti delle politiche regionali a cura di Marina Munoz Duran
Interventi dei partecipanti 17.00/17.45
ore 17.45 Conclusioni e dibattito a cura di Stefano Berti
ore 18.00 Termine dei lavori