
Scuole in bioedilizia: nei territori dell’Unione Valdarno e Valdisieve edifici sempre più sostenibili. Siglato un protocollo d’intesa con la Fondazione Bioarchitettura.
Pontassieve, 04 maggio 2021 - Scuole ecosostenibili ed a basso impatto nel territorio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. È stato siglato dall’Unione e dalla Fondazione Bioarchitettura un protocollo d’intesa per la realizzazione di un percorso comune sul fronte delle attività culturali, di ricerca, di indirizzo progettuale nel campo della sostenibilità e della bioarchitettura.
I firmatari attiveranno una stretta collaborazione per migliorare sia la realizzazione delle reciproche attività, che lo sviluppo del territorio dell’Unione dei Comuni. Verranno articolate e definite in modo comune linee di indirizzo strategico per le future fasi programmatorie e poi gestionali della pianificazione intercomunale, relativamente ai settori che saranno individuati nell’analisi delle peculiarità del territorio. Saranno introdotti i concetti della bioarchitettura nei programmi di governo del territorio, e in particolare per sviluppare e perfezionare l’attività progettuale unitaria e di sistema nel settore dell’edilizia scolastica nel territorio dell'Unione.
L’iniziativa programmatica e progettuale dedicata al mondo della scuola, una volta completata, verrà presentata all'attenzione delle istituzioni sovraordinate, Città metropolitana, Regione Toscana, Governo, con l'intenzione di poter quindi usufruire sia dei fondi nazionali, che degli importanti stanziamenti che arriveranno dal Recovery Fund, e con particolare riferimento al nuovo programma Next Generation UE e quindi alle "Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)", e anche nell’ambito del Disegno di Legge sulla Rigenerazione urbana.
All’atto della firma erano presenti,i Sindaci dei comuni che compongono l’Unione, il Segretario generale Tiziano Lepri, e l’architetto Laura Bati e l’ingegner Giovanni Passaniti per la Fondazione Bioarchitettura.