Ritratti della memoria

Pubblicato Sabato, 20 Febbraio 2016
Data di scadenza Sabato, 05 Marzo 2016

Si inaugura sabato 20 febbraio alle ore 17,30 nella sala delle Eroine la mostra fotografica, Ritratti della Memoria di Alessandro Lanzetta e Celia Varela Dueñas. Una mostra di immagini e scatti per raccontare 40 anni di vita del popolo Saharawi nei campi per i rifugiati.

Mostra fotografica - Ritratti della Memoria
40 anni di Resistenza del popolo Saharawi

Pontassieve. Palazzo Sansoni Trombetta, sala delle Eroine
dal 20 febbraio al 5 marzo 2016


Si inaugura sabato 20 febbraio alle ore 17,30 nella sala delle Eroine la mostra fotografica, Ritratti della Memoria di Alessandro Lanzetta e Celia Varela Dueñas. Una mostra di immagini e scatti per raccontare 40 anni di vita del popolo Saharawi nei campi per i rifugiati.

Nel novembre del ’75 il Regno di Marocco invase le terre a sud, il Sahara Occidentale, scontrandosi con la resistenza di un popolo appena liberatosi dal colonialismo spagnolo. Il conflitto obbligò migliaia di civili alla fuga, verso il deserto algerino. Sono passati 40 anni e i Saharawi aspettano ancora di tornare a casa, nella loro terra. Alessandro Lanzetta – uno degli autori della mostra - ha lavorato in quel pezzo di deserto algerino per quasi un anno, coordinando un progetto di aiuti umanitari e scattando foto. Cosa si sarebbero portati via i rifugiati in ricordo di quell’esilio se avessero potuto tornare a casa? È nato così Ritratti della Memoria, un progetto fotografico seriale. Dodici ritratti, dodici oggetti, per dodici mesi.

La mostra – patrocinata da Amnesty International - sarà visitabile fino al 5 marzo. L’inaugurazione vedrà la presenza dell’assessore alla cooperazione internazionale Jacopo Bencini, dell’autore Alessandro Lanzetta e di Paolo Sandrucci di Amnesty International Firenze.

Per informazioni
Comune di Pontassieve, Centro Interculturale
tel. 055/8360304 – cint@comune.pontassieve.fi.it