Rassegna internazionale Incontri d’Arte

Pubblicato Sabato, 20 Giugno 2015
Data di scadenza Sabato, 05 Settembre 2015

La Rassegna annuale “Incontri d’Arte” a cura di Alessandra Borsetti Venier, giunta alla sua ventiquattresima edizione, si svolge come di consueto in tre parti nel corso dell’estate con tre programmi intermediali: 20 giugno, 25 luglio e 5 settembre

Con il patrocinio di: Regione Toscana - Città Metropolitana Firenze - Comune di Firenze - Comune di Pontassieve - MultiMedia91 - Archivio della Voce dei Poeti - Area N.O. - Associazione Calligraphie (Cesena) Kunstbalcon (Kassel)

 

XXIV Rassegna internazionale “Incontri d’Arte” – prima parte a cura di Alessandra Borsetti Venier

La Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea
via di Grignano 25 Pontassieve (Firenze)

sabato 20 giugno 2015 / 18.00 - 22.00

dal 20 giugno al 21 luglio 2015

 

La Rassegna annuale “Incontri d’Arte” a cura di Alessandra Borsetti Venier, giunta alla sua ventiquattresima edizione, si svolge come di consueto in tre parti nel corso dell’estate con tre programmi intermediali: 20 giugno, 25 luglio e 5 settembre.
La prima parte si apre con il saluto del Sindaco Monica Marini e di Carlo Boni assessore alla cultura del Comune di Pontassieve. Segue l’inaugurazione della mostra “FUORIQUADRO” di Andrea Da(mi) Pistoia presentata da Alessandro Vezzosi, critico d’arte e direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci.
Le opere dell’artista sono caratterizzate da forme come il quadrato e il cubo e anche da una serie di linee tracciate diagonalmente tra loro, “quasi un fondo sabbioso - scrive Dami - quello che vediamo nell’acqua trasparente, creato casualmente dal continuo movimento dell’acqua, perché quelle increspature sono i nostri movimenti di eterni nomadi, pronti a cambiare rotta in questa modernità liquida”. Viviamo in un mondo in cui tutto sembra liquefarsi: viviamo di attimi che sono già passato, di frammenti che si dileguano e ci lasciano disorientati e soli. Il rischio ci invita a riflettere sulla nostra epoca, nell’indeterminatezza e nell’imprevedibilità in cui si vive: abbiamo bisogno di una riflessione per ridefinire i nostri concetti sociologici.
Segue POESIA E VOLUTTÀ: presentazione della rivista internazionale di poesia “Gradiva”. Conduce Luigi Fontanella, poeta, scrittore e docente di Letteratura italiana alla State University di New York con la collaborazione di Annalisa Macchia della redazione fiorentina della rivista.
La rivista "Gradiva. International Journal of Italian Poetry" fondata nel 1976 è pubblicata dal 2013 dalla Casa editrice Leo S. Olschki in collaborazione con l'Associazione Gradiva. "Gradiva", attualmente diretta da Luigi Fontanella, è uno dei più longevi periodici di poesia e poetologia italiana diffusi a livello internazionale. Pubblica sia testi originali che studi critici ed è particolarmente attenta alla produzione letteraria novecentesca e contemporanea. Tra i suoi collaboratori può vantare, per il passato, Cesare Garboli, Dante Della Terza, Alfredo Giuliani, Glauco Cambon, Octavio Paz, Edoardo Sanguineti, Giuliano Manacorda, e attualmente Giorgio Baroni, Luigi Bonaffini, Alfredo De Palchi, Barbara Carle, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Jonathan Galassi, Laura Lilli, Valerio Magrelli, Plinio Perilli, Robert Pinsky, Rebecca J. West.
Fedele alla sua vocazione internazionale, "Gradiva" dedica ampio spazio alla traduzione di poeti italo-americani e propone in versione inglese una selezione della migliore poesia italiana contemporanea.
In questa occasione, con il nuovo numero 47 della rivista, sono presenti per una maratona live i poeti: Sauro Albisani, Mariella Bettarini, Michele Brancale, Francesco Capaldo, Rosalba De Filippis, Titti Follieri, Carlo Gabbani, Irene Marchegiani, Giorgio Mobili, Roberto Mosi, Ivano Mugnaini, Paolo Ragni, Caterina Trombetti, Liliana Ugolini.
In concomitanza viene allestita una mostra di documenti storici, libri e locandine legate alla prestigiosa rivista e all'editrice Gradiva Publications che resterà esposta e visitabile fino al 21 luglio.
Dopo la cena, alle ore 21, segue “Vocazione nella voluttà della notte” performance di Luigi Fontanella e Massimo Mori da “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” di Giacomo Leopardi e da “Canto notturno di un pesce” di Christian Morgenstern.
Dall’Archivio della Voce dei Poeti proiezione dei video “Invetticolia” di Alfredo Giuliani, “Frammenti su Dante, Leopardi ed altri” di Edoardo Sanguineti, “La definizione di Poesia” di Giuseppe Chiari e Gian Paolo Roffi. Materiali a cura di Massimo Mori da ‘VIDEOR’ videorivista di poesia n°5/6, 1990

 

Per informazioni
MultiMedia91 - 055/8398747 - 335/6676218 - info@morganaedizioni.it - Ufficio stampa: 338/3860047
Per arrivare alla Barbagianna consultare https://maps.google.it/