Qualità dell’aria

Pubblicato Giovedì, 04 Febbraio 2016
Data di scadenza Giovedì, 04 Febbraio 2016

Pontassieve conferma buoni dati. L’ARPAT sul proprio sito web ha reso noti i dati rilevati in tutta la Regione. In particolare sono consultabili anche i dati della Centralina di Rilevazione di Pontassieve, situata in zona i Villini

Qualità dell’aria
Pontassieve conferma buoni dati
I dati Arpat rilevati dalla centralina di Pontassieve
 

L’Azienda Regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) sul proprio sito web ha reso noti i dati rilevati in tutta la Regione. In particolare sono consultabili anche i dati della Centralina di Rilevazione di Pontassieve, situata in zona i Villini.

I dati raccolti del secondo semestre dell’anno appena concluso rilevano che la media di PM10 e PM2.5, le cosiddette polveri sottili, si è confermata largamente sotto il livello di allerta. Per quanto le PM10 il dato si attesta stabilmente a circa la metà del massimo consentito 50 µg/ m3(microgrammi per metro cubo), con una media compresa tra 25-30 µg/ m3.

Questo conferma una buona qualità dell’aria per il nostro territorio rispetto, ad esempio, ad altri territori della Città Metropolitana, nei quali si sono registrati più sforamenti dall’inizio dell’anno.

Anche nel primo mese del 2016 a Pontassieve sono stati mantenuti livelli ottimali, con un unico sforamento marginale, subito rientrato – di 5 µg/ m3 sopra la soglia dei 50 – per le PM10, nella giornata del 25 gennaio 2016, giornata critica non soltanto per la Regione ma per tutta Italia, viste le particolari condizioni atmosferiche che orientarono altre città e comuni verso misure quali ad esempio il blocco del traffico.

"I dati confermano che Pontassieve ed il suo territorio, - spiega l’assessore alle politiche ambientali Jacopo Bencini - pur inserendosi nella cintura metropolitana, mantengono alti standard qualitativi in termini ambientali e di salubrità dell'aria, quindi di qualità della vita. Un punto cardinale, assieme all'alta qualità delle eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche, sul quale innestare la promozione di un territorio sano e accogliente seppur a pochi minuti dal centro cittadino"