Piano prevenzione della corruzione

Comune di Pontassieve, palazzo Sansoni Trobetta
Pubblicato Lunedì, 23 Gennaio 2017
Data di scadenza Lunedì, 23 Gennaio 2017
Comune di Pontassieve
via Tanzini 30
Pontassieve

L’Amministrazione di Pontassieve chiede rettifica sulle notizie apparse sul quotidiano on-line Repubblica.it 

In relazione all’articolo apparso la scorsa settimana sul quotidiano on-line Repubblica.it dal titolo “Prevenzione della corruzione, l'area di Firenze è virtuosa: "Solo 7 i comuni senza piano triennale", l’amministrazione informa che stamani – 23 gennaio – ha chiesto la rettifica di tale notizia. Nell’articolo veniva infatti erroneamente indicato come non approvato il “Piano triennale di prevenzione alla corruzione (P.T.P.C.)”.
 
Tale notizia risulta non vera. L’atto è stato approvato con delibera della Giunta Comunale n.15 del 28/01/2016, pubblicata all’albo pretorio online dal 29 gennaio al 13 febbraio 2016. La stessa delibera – come tutte le delibere di Giunta e Consiglio comunale – era ed è sempre stata accessibile dalla sezione del sito internet del Comune “Amministrazione trasparente” sottosezione “provvedimenti-organi indirizzo politico” dove si trovano anche tutti gli allegati.
 
Per completezza, in calce trovate anche la lettera del Sindaco dove oltre a confermare l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione alla Corruzione (P.T.P.C.) vengono citati gli ulteriori adempimenti come la formazione dei dipendenti e l’individuazione dei settori più a rischio corruzione e adozione delle disposizioni per la mitigazione del rischio. L’amministrazione si dichiara dispiaciuta perché è stata indicata come poco sensibile ad un tema che invece rimane di primaria importanza e sul quale non accetta affermazioni che non corrispondano a verità.
 
 
Di seguito il testo completo della lettera del Sindaco:
 
 
Si dà informazione che tale atto è stato approvato con delibera della Giunta Comunale n.15 del 28/01/2016, pubblicata all’albo pretorio online dal 29 gennaio al 13 febbraio 2016. La stessa delibera – come tutte le delibere di Giunta e Consiglio comunale – era ed è sempre stata accessibile dalla sezione del sito internet del Comune “Amministrazione trasparente” sottosezione “provvedimenti-organi indirizzo politico” dove si trovano anche tutti gli allegati.
 
Si dà inoltre informazione che in conseguenza di quella approvazione l’amministrazione ha anche portato avanti gli adempimenti richiesti, tra i quali l’informazione e la formazione specifica per tutti i propri dipendenti - concretizzatesi in 12 ore di formazione diretta online e frontale con esperti del settore - e la seguente concreta messa in pratica delle disposizioni contenute nel piano con l’individuazione dei settori più a rischio corruzione e adozione delle disposizioni per la mitigazione del rischio.
 
Siamo dispiaciuti, quindi, per tale notizia e - in base alla Legge sulla stampa (n. 47 del 1948 - art. 8) e legge n. 69 del 1963 (art. 2), istitutiva dell'Ordine dei giornalisti - chiediamo una rettifica della notizia errata, contraria a verità e anche lesiva per il nostro ente, con lo stesso tenore e visibilità data all’articolo realizzato, raggiungendo tutti i canali (portali, siti, testate) in cui eventualmente l’indagine è stata diffusa. Siamo altresì dispiaciuti perché si è indicato la nostra amministrazione poco sensibile ad un tema che invece rimane di primaria importanza e sul quale non accettiamo affermazioni che non corrispondano a verità.
 
Certi di un vostro sollecito riscontro, vi invitiamo a comunicare il link della rettifica della notizia e a verificare e rettificare dalle fonti in rete dove questa notizia errata sia stata riportata.
 
Cordiali saluti,
 
Monica Marini
Sindaco di Pontassieve