
Data di scadenza Venerdì, 13 Giugno 2014
Nuova postazione autovelox sulla SP 84. Adesso sono 8 le postazioni sul territorio. Scende il numero di multe in rapporto ai veicoli controllati: diminuiscono le velocità medie di transito nei centri abitati
Nuovo autovelox a Montetrini
Adesso sono 8 le postazioni sul territorio. Scende il numero di multe in rapporto ai veicoli controllati: diminuiscono le velocità medie di transito nei centri abitati
Nei prossimi giorni sarà attivata dal Corpo di Polizia Municipale Arno-Sieve una postazione fissa di controllo della velocità sulla Strada Provinciale 84 in prossimità dell’abitato di Montetrini. L’installazione è avvenuta anche a seguito delle richieste avanzate dagli abitanti del luogo, che lamentavano le alte velocità dei veicoli sulla strada provinciale da e per Olmo, Fiesole e il Mugello, situazione confermata anche dai rilevamenti eseguiti dalla polizia municipale. I limiti massimi di velocità sono di 60 km/h all’altezza della postazione e di 50 km/h nell’abitato di Montetrini. La postazione è autorizzata dal Prefetto di Firenze con apposito decreto e la sua presenza è segnalata con cartelli di indicazione.
Con questa postazione sono 8 le postazioni autovelox sul territorio, di cui 3 sempre attive (quelle presenti in variante alla SS 67 e quella neo-installata a Montetrini) e 5 in funzione a rotazione.
Nell’ultimo anno sono state 1.164 le sanzioni per eccesso di velocità rilevate dagli autovelox, un numero totale cresciuto nell’ultimo anno, mentre è diminuito il livello delle contravvenzioni rispetto ai veicoli controllati e “misurati”. Su 4.656.000 veicoli “misurati”, solo lo 0,025% di questi è stato sanzionato, vale a dire 1 veicolo ogni 4.000 la percentuale più bassa di tutto il periodo dal 2004 ad oggi. Una percentuale che pur partendo da livelli certamente non alti si è comunque più che dimezzata, passando dallo 0,082% all’attuale 0,025% di veicoli sanzionati sul totale di quelli sottoposti a controllo elettronico della velocità. Si tratta indubbiamente di uno dei risultati che il Corpo di Polizia Municipale ritiene più positivi tra quelli ottenuti per la sicurezza stradale; è un segno indiscutibile dell’efficace effetto preventivo che in pochi anni ha permesso una diminuzione delle velocità medie di transito in particolare nei centri abitati, con progressivo calo delle infrazioni ai limiti di velocità, la diminuzione degli incidenti gravi e, sulla variante 67, azzeramento di quelli mortali.
La SS 67 nel tratto della ex variante a Pontassieve - il cui limite è fissato a 90 Km/h - rimane la strada in cui avvengono più infrazioni per autovelox. Tenuto conto dei flussi enormi di traffico il dato non crea allarmi particolari; l’unico allarme è dato ancora come nel recente passato dagli incidenti che vi si verificano nel tratto di Sieci, aumentati negli anni da quando le postazioni fisse di controllo delle velocità attive ai 3 accessi alla frazione sono state disattivate per le modifiche normative intercorse nell’utilizzo degli autovelox in postazione fissa.