Nuova sfida solidale della Fondazione Il Cuore si scioglie

Logo Il cuore si scioglie
Piscina Comunale di Pontassieve
Via di Rosano
Pontassieve

Insieme per una piscina accessibile a Pontassieve. Campagna di crowdfunding

La nuova sfida solidale della Fondazione Il Cuore si scioglie con la sezione soci di Pontassieve, la Fondazione Federico Fagioli e i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina per rendere accessibile la piscina comunale anche a persone con disabilità grave

Attrezzare la piscina comunale di Pontassieve con ausili specifici ad alta tecnologia per renderla accessibile anche a persone grave disabilità.

E’ questo l’obiettivo del progetto con il quale la sezione soci Coop Valdisieve, insieme alla Fondazione Fagioli e ai Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina, ha deciso di partecipare alla quarta ed ultima fase di Pensati con il Cuore 2018, la campagna di crowdfunding solidale della Fondazione Il Cuore si scioglie.
Sarà possibile aderire all’iniziativa partecipando agli eventi che saranno organizzati sul territorio dando un contributo online sulla piattaforma Eppela dal link

https://www.eppela.com/it/projects/20472-piscina-accessibile

Il valore aggiunto di Pensati con il Cuore, infatti, sta proprio nel coniugare due canali, quello online e quello tradizionale offline, per dare a tutte le persone interessate la possibilità di contribuire anche con poco.

Il progetto “Piscina Accessibile”vede coinvolti anche il Comune di Pontassieve nel ruolo di partner e i comuni di pelago e Rufina che patrocinano l’iniziativa. L’obiettivo condiviso è quello ditrasformare la piscina in un luogo inclusivo per tutto il territorio limitrofo.
Allo stato attuale, l’esigenza principale è quella di comprare 2 sollevatori portatili per consentire il sollevamento di persone con disabilità sia sul piano vasca che sullo spogliatoio, 2 lettini e 2 sedie a rotelle utilizzabili per le operazioni all’interno dello spogliatoio e per gli spostamenti sul piano vasca.

“Queste attrezzature, insieme alla realizzazione di uno spogliatoio, contribuiranno a rendere la piscina comunale di Pontassieve un luogo accessibile e all’avanguardia per i soggetti con disabilità gravi e gravissime, in cui anche gli utenti con specifiche esigenze troveranno uno spazio adatto alle proprie necessità” spiega Massimo Faglioli, presidente della Fondazione Federico Fagioli Onlus.

“Abbiamo deciso di sostenere il progetto Piscina accessibile perché si tratta di una sfida importante per il nostro territorio- spiega Giovanni Bravi, presidente della sezione soci Coop Valdisieve – nei prossimi quaranta giorni ci impegneremo per realizzare questo progetto che è volto a migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità e a favorirne l’inclusione in tutti gli ambiti, compreso quello delle attività legate allo sport, alla salute e al tempo libero”.

“Come Amministrazione Comunale abbiamo sposato fino da subito il progetto Piscina Accessibile della Fondazione Fagioli – spiega il sindaco di Pontassieve Monica Marini – e in questo ultimo anno e mezzo abbiamo sostenuto numerose iniziative finalizzate alla raccolta fondi per riuscire a portarlo a termine, non ultima la realizzazione di un film, “Station Road”, che ha coinvolto l’intera comunità di Pontassieve, un’esperienza riuscita anche grazie all’entusiasmo che si è creato intorno alla Fondazione Fagioli.
Gli spogliatoi della nostra piscina – conclude - consentono già l’accesso alle persone con disabilità e presentano tutte le condizioni e gli accorgimenti necessari a questa finalità. Il progetto della Fondazione però ci consentirà di andare oltre e accogliere nella nostra piscina, dotandola di spazi e attrezzature idonee, anche le disabilità gravi e gravissime. Ringraziamo la Fondazione “Il cuore si scioglie” per questa importante opportunità che ci offre attraverso il  crowdfunding e siamo convinti di raggiungere l’obiettivo per poter finalmente realizzare il progetto.”

“La campagna Pensati con il Cuore - spiega Giulio Caravella, consigliere della Fondazione Il Cuore si scioglie - ha l'obiettivo di sostenere le numerose realtà che ogni giorno in Toscana si mpegnanonel campo della solidarietà, cercando di contribuire insieme al bene comune del nostro territorio. Una modalitàpartecipativa che sta generando risultati importanti: con i 15 progetti andati online da gennaio a giugno di quest’anno siamo riusciti a mettere a disposizione oltre 250 mila euro per affrontare sul territorio problematiche importanti, come la povertà, la disabilità e la violenza di genere”.

Anche per incrementare la conoscenza delle realtà e dei progetti sul territorio, da maggio 2018 il canale Medium della Fondazione, al link https://medium.com/@Cuoresiscioglie racconta le storie al centro della campagna Pensati con il Cuore.

Fondazione Il Cuore si scioglie – Chi siamo
Nata nel 2010, in continuità con l’impegno delle sezioni soci Unicoop Firenze che da anni portavano avanti iniziative di solidarietà e raccolta fondi, la Fondazione il Cuore si scioglie onlus vuole essere un motore che spinge le persone a fare qualcosa per gli altri. Impegnata da sempre a fianco di chi è in difficoltà, per cercare di dare un’opportunità a quanti non l’hanno mai avuta, nel corso del tempo la Fondazione ha realizzato oltre seimila adozioni a distanza e più di cento interventi di cooperazione in Italia e all’estero.
Ogni giorno la Fondazione cerca di contribuire al bene comune del territorio ponendosi come spazio d’incontro e sperimentazione, con la convinzione che quando le persone si mettono in rete la solidarietà diventi un progetto possibile.

Contatti
Facebook: www.facebook.com/FondazioneilCuoresiscioglie
Instagram: www.instagram.com/ilcuoresiscioglie_onlus
Sito web: www.ilcuoresiscioglie.it