Mezza Maratona - Città di Pontassieve

Pubblicato Lunedì, 09 Marzo 2015
Data di scadenza Venerdì, 01 Maggio 2015

Venerdì 1° Maggio si svolgerà la prima edizione della Mezza Maratona Citta di Pontassieve. Iniziativa per gli sportivi e che rientra all'interno di una giornata pensata anche all'insegna del gusto e dei sapori

 

 

Mezza maratona Città di Pontassieve
Prima Edizione Venerdì 1° Maggio 2015

21 km di saliscendi sulle Colline di Pontassieve
Durante la giornata lo sport incontra il gusto con Footstock,
quattro passi tra gusto e sapori per il Centro di Pontassieve


Il suggestivo territorio di Pontassieve ospita per la prima volta Venerdì 1° maggio una mezza maratona. Con il nome di Mezza Maratona Città di Pontassieve, questa specialità dell’atletica leggera, fra le più amate dai podisti, si misura con lo scenario delle colline della Valdisieve. Una corsa dove gli atleti si cimenteranno tra filari di vite ed olivi per 21 km e 97 metri in un percorso che toccherà il punto più alto dove il Mulino a Vento domina il crinale di Monterifrassine ad una quota di circa 450 metri. Una corsa definita dal gruppo Sportivo GS La Torre, promotore dell’iniziativa insieme al Comune di Pontassieve e al main sponsor Ruffino, come “la più dura” con tratti di pendenza anche del 10%: un percorso duro, ripagato, però, dalla bellezza del territorio. Partenza fissata per le ore 9 dal Piazzale dell’Azienda Ruffino (ritrovo dalle ore 7) ed arrivo previsto nel piazzale della stessa azienda produttrice.
Per iscriversi http://www.mysdam.net/store/data-entry_30893.do (fino al 31 marzo al prezzo di 12 euro, fino al 18 aprile 16 euro e 20 euro fino a mezz’ora prima della partenza). Info sulla pagina FB mezza maratona città di Pontassieve

Una gara che rientra all’interno di un vero e proprio evento pensato non solo per gli sportivi. Oltre alla mezza maratona, la giornata del Primo Maggio propone altri due eventi, uno riservato ancora agli sportivi con una gara non competitiva che si snoderà per un percorso di 7,6 km e uno per gli amanti del buon cibo e dei sapori. Quest’ultimo evento vedrà una camminata aperta a tutti, con un percorso di degustazioni alla scoperta dei sapori del vino e del buon cibo di questa terra che nasce “là dove la Sieve con l’Arno si confonde”. Si chiamerà Footstock e sarà ancora una volta lo staff del Cavolo a Merenda protagonista di questo viaggio tra sapori e gusti che ripercorreranno e anticiperanno l’evento Foodstock, la rassegna che a Pontassieve sarà poi riproposta a settembre e che nella sua prima edizione ha richiamato nel capoluogo della Valdisieve un gran numero di visitatori. Non mancheranno comunque stand nel Borgo di Pontassieve per un programma che si arricchirà di eventi collaterali in via per adesso di definizione.
L’intera iniziativa, poi, sposa anche la causa dell’Associazione Trisomia 21, con parte dei fondi raccolti dalle iscrizioni e dagli stand che andranno a questa associazione di partecipazione sociale che si occupa di persone con sindrome di Down o disabilità intellettiva genetica affine, e delle loro famiglie.