MEMORIAeDIVENIRE

 Sala delle Colonne 13 settembre - 26 ottobre

 MEMORIAeDIVENIRE” e due – di Giuseppe CICCIA - è una mostra che ha visto l'avvio in Palazzo Medici Riccardi di Firenze nell'ottobre 2013 con una cospicua presenza di pubblico nazionale e internazionale e di prestigiose personalità istituzionali ed estimatori. In particolar modo nella giornata del contemporaneo organizzata da AMACI, le presenze sono state superiori a 900 unità.

La mostra è stata realizzata per il 50° anniversario dell'attività artistica del Maestro Giuseppe Ciccia.
Quest'anno seguitano i festeggiamenti nella "
SALA DELLE COLONNE" del Palazzo Municipale di Pontassieve (FI), con i Patrocini: Comune di Pontassieve, Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze. In collaborazione: Accademia di Belle Arti di Firenze, Sovrintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Firenze. Sorveglianza e bookshop: Auser.


L'esposizione comprenderà l'installazione "
Lo spazio interrotto" con un contributo di opere modulari su tela "Partendo dal modulo".
Si potranno visionare opere realizzate sin dal 1963, un video-art, un libro monografico realizzato per l'occasione.
La mostra è curata dall'Architetto Sandro Sartini.

 

E' negli anni '60 che Giuseppe Ciccia emerge nel palcoscenico artistico con opere ispirate alla Pop-Art.

La sua formazione artistica inizia nella sua città natale, Messina, completando gli studi all'Accademia delle Belle Arti di Firenze che gli permette anche di abilitarsi all'insegnamento, intraprendendo la carriera di docente.

Da qui hanno inizio i suoi numerosi viaggi esplorativi e la conoscenza di artisti come: Vinicio Berti, Simon Benetton, Emilio Vedova, Ugo Capocchini, Gastone Breddo, Anna Salvatori, Jannis Kounellis ed altri.

 

Nel 1975 – non a caso – Ciccia fonda il Movimento Artistico denominato “ASSURGENTISMO” con il chiaro intento di riportare l'arte al centro della vita, alla sua condizione naturale intesa come evoluzione dello spirito.

Partecipa alla X Quadriennale di Roma “La Nuova Generazione”.

Dopo varie mostre in Italia e all'estero, Ciccia interviene alla Mostra Internazionale del Cinema della Biennale di Venezia, presieduta da Gianluigi Rondi, con delle “Postcards” scelte appositamente per evidenziare un messaggio attraverso un segno pubblicitario estrapolato dall'architettura della laguna.

Nel 1995 realizza una Postcard esclusiva per commemorare “I Cento anni della Biennale di Venezia”.

 

Molte sue opere figurano in musei e collezioni pubbliche, tra cui, Firenze “Gabinetto dei Disegni e Stampe – Galleria degli Uffizi”; Milano ”Collezione Banca Commerciale Italiana”; Udine “Museo Civico e Galleria d'arte Antica e Moderna”; “Collezione” Città del Vaticano; Emirati Arabi Uniti “Art Museum Sharjah”; Malta “Museo Mystique”; Impruneta (FI) “Palazzo Comunale”; Firenze “Chiesa S. Maria a Cintoia”; Scandicci (FI) “Nuova Chiesa di S. Giusto”; Roma “Casa Generalizia – Istituto Suore Cappuccine del Sacro Cuore”; Messina “Santuario di S. Antonio – Cripta di S. Annibale Maria di Francia”; Roma “Senato della Repubblica Italiana – Palazzo Madama” etc.

In oltre 50 anni di carriera artistica - che prese l'avvio nel 1963 – ha realizzato mostre personali, performances coinvolgendo il pubblico, installazioni e video-art, ha partecipato a varie Expo, tra cui: Basel “Art Fair”, Madrid “Feira Internacional”, New York “Coliseum”- Internazional “Art Fair”, Bari “Expo Art”, Bologna “Arte Fiera”.

Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, sia in Italia che all'estero.

Gallerie di riferimento: Galleria Marchese Arte Contemporanea, Prato; Galleria Cassiopea, Roma; Galleria Palazzo Chigi, Viterbo; Italia Arte, Torino; Mondo Art Gallery, Dubai – V.A.E.; Artguest, Argentina; Galleria del Palazzo Coveri, Firenze.

 

Evento “MEMORIAeDIVENIRE”... e due

Pontassieve “Sala delle Colonne”

Palazzo Municipale – Via Tanzini, 32 –

Inaugurazione: sabato 13 settembre 2014 ore 17,30

 

La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre 2014

 

orario: mart- merc – gio-sab – dom ore 16/19 - ven- ore 9,30/12,30 – lunedì chiuso

info: Dipartimento Cultura – Comune di Pontassieve – via Tanzini , 23 – telefono 055.8360343/344

 

cultura@comune.pontassieve.fi.it

www.comune.pontassieve.fi.it/cultura

www.giuseppe-ciccia-arte.com

g.ciccia@alice.it