
Marciapiedi e percorsi pedonali in Via Gori e Piazza Cairoli. Partono i lavori per la sicurezza e la vivibilità della zona “Dietro le mura”.
Partiranno nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione dei nuovi marciapiedi e per la messa in sicurezza dei percorsi pedonali in via Gori e in Piazza Cairoli a Pontassieve. Una riqualificazione della zona “dietro le mura” che comprende anche via Maglioni, via Montanelli e via Roma per un lavoro atteso dal dopoguerra che permetterà alle famiglie e alle persone di vivere finalmente a pieno ed in sicurezza il centro cittadino.
Proprio la sicurezza sta alla base di questo lavoro che sarà possibile grazie anche ai 75.000 euro ottenuti dall’amministrazione tramite il Bando regionale “Sicurezza stradale”.
Grazie al progetto presentato, al Comune di Pontassieve sono stati, infatti, assegnati 75.000 euro che andranno a integrare ulteriori risorse del Comune così da permettere la realizzazione di queste opere il cui importo totale è di 325.000 euro
“Siamo molto soddisfatti – spiega il sindaco Monica Marini - di poter dar vita ad un intervento atteso dai nostri cittadini. Un lavoro pensato per i cittadini per aumentare gli standard di vivibilità in una zona molto viva, interessata sia dal traffico veicolare intenso che dal flusso pedonale”.
Nel dettaglio i lavori si svilupperanno su una delle arterie più importanti di Pontassieve, interessata sia dal traffico veicolare intenso che dai percorsi pedonali. Il progetto vedrà la realizzazione di nuovi marciapiedi e la messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali presenti in Piazza Cairoli con l’inserimento di spartitraffico, il tutto tenendo conto dell’abbattimento delle barriere architettoniche. La finalità è quindi quella di ridurre al minimo i fattori di rischio incrementando la sicurezza stradale sia del traffico veicolare, ma soprattutto della mobilità pedonale. I marciapiedi saranno realizzati con pietra di Luserna, materiale di pregio già presente nelle vie adiacenti a quelle interessate dall’intervento.
Personalmente – conclude Marini - un ringraziamento va ai nostri tecnici comunali che hanno realizzato un progetto che ci ha permesso di ottenere il finanziamento e naturalmente grazie alla Regione Toscana e all’assessore Vincenzo Ceccarelli che ha scelto di investire risorse sulla sicurezza stradale attraverso il bando regionale.”
L’intero intervento sarà anticipato dai lavori di Publiacqua che provvederà al rifacimento delle condutture idriche presenti nell’area. Per permettere lo svolgimento dei lavori saranno adottate alcune limitazioni nelle aree di cantiere, con viabilità alternative che saranno in seguito comunicate.