
Data di scadenza Sabato, 08 Agosto 2015
Il maltempo di sabato scorso - 1° agosto - ha creato difficoltà anche nel territorio del Comune di Pontassieve. Danni ad abitazioni private e aziende agricole. Tante le segnalazioni al centro operativo di protezione civile dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.
PONTASSIEVE – I danni nel territorio
A rischio il raccolto per molte aziende e realtà imprenditoriali agricole
Attivata la procedura per richiedere lo stato di calamità
Il maltempo di sabato scorso - 1° agosto - ha creato difficoltà anche nel territorio del Comune di Pontassieve. La rilevazione dei danni è tuttora in corso e tante sono le segnalazioni che stanno pervenendo agli uffici del Comune e al centro operativo di protezione civile dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.
Numerosi gli alberi e i rami caduti che hanno ostruito la viabilità pubblica e danneggiato giardini e i parchi pubblici. Altrettanti gli interventi, che si sono conclusi oltre le 24, effettuati dalla protezione civile di Misericordia e Croce Azzurra che, insieme al Comune e alla Polizia Municipale, si sono adoperate per rimuovere gli ostacoli e mettere in sicurezza la viabilità. Danni anche ai tetti di abitazioni private che hanno necessitato, in alcuni casi, dell’intervento di personale specializzato di AER per rimuovere in sicurezza strutture che si erano state spazzate lungo le strade.
Danneggiamenti si sono verificati anche alle coperture di edifici pubblici, molto parziali fortunatamente quelli all’ex tribunale in Via Tanzini, altri di entità maggiore invece alla Scuola di Santa Brigida. Proprio la zona che va da Santa Brigida a Monteloro è stata quella maggiormente colpita e a farne le spese sono stati i privati che hanno riportato danni agli immobili, alle auto e ai giardini. In particolare la forte pioggia in questa zona del territorio si è trasformata in una intensa grandinata che, unita al forte vento ha creato, infatti, non pochi disagi ai due centri abitati collinari del territorio comunale. Molto colpite anche le colture nelle aziende agricole. Molte aziende agricole e importanti realtà economiche stamani hanno dovuto fare i conti con le conseguenze di questo eccezionale evento atmosferico; in particolare i danni subiti dai vigneti e oliveti rischiano fortemente di condizionare il raccolto per importanti marchi e realtà imprenditoriali del settore agricolo che rappresentano un traino non solo per l’economia locale.
“Dopo aver operato per mettere in sicurezza le immediate criticità che si sono verificate – spiega il sindaco di Pontassieve Monica Marini - abbiamo cercato di contattare direttamente le aziende, le società e i privati presenti nella zona più colpita e dopo una ricognizione approfondita abbiamo attivato, tramite l’ufficio competente dell’Unione dei Comuni, la procedura per richiedere alla Regione lo stato di calamità per il nostro territorio”