
Da lunedì 7 Maggio AER impegnata nella lotta alle zanzare ed operazioni di disinfestazione. Interventi fino ad Ottobre. On line e negli uffici comunali le istruzioni per gli utenti.
Da lunedì 7 maggio operatori di AER Spa, l’azienda che si occupa di igiene urbana in sette Comuni della Valdisieve e del Valdarno fiorentino, sono attivi sul territorio di competenza per effettuare operazioni di disinfestazione ed arginare il proliferare della zanzara tigre, attraverso servizi programmati fino al prossimo ottobre.
Le mutate condizioni del clima, con l'aumento della temperatura e dell'umidità verificatesi in Italia nell'ultimo decennio hanno favorito la diffusione della cosiddetta "zanzara tigre" (Aedes Albopictus) e questo rende indispensabile attuare degli interventi larvicidi e di prevenzione sia negli spazi pubblici che privati dell'intero territorio comunale.
Il servizio di prevenzione e disinfestazione è affidato ad AER che agisce con cadenza mensile - da maggio a ottobre - in aree pubbliche (strade, aree verdi, fossi e canali) e scolastiche comunali. Gli interventi effettuati vengono svolti in considerazione delle caratteristiche territoriali delle aree in oggetto e comunque sempre mediante una programmazione e una scelta di prodotti e modalità idonee sulla base delle linee guida e normative vigenti. I trattamenti antilarvale vengono effettuati per 5 mesi all'anno nelle caditoie di strade/piazze ed aree verdi pubbliche (giardini, parchi urbani) con l'immissione di compresse predosate all'interno di tutte le caditoie stradali contenenti acqua (possibili focolai stabili di sviluppo delle larve di zanzara), a cui seguono i monitoraggi e i Trattamenti adulticidi, eseguiti secondo il grado d'infestazione, nelle caditoie stradali oppure sulla vegetazione delle aree verdi.
Per rendere efficace queste operazioni la collaborazione dei cittadini è fondamentale dato che il 70-80% dei focolai riproduttivi dell'insetto sono presenti su aree private. Per questo AER e le Amministrazioni comunali raccomandano nelle aree private di evitare la formazione di raccolte d'acqua anche in luoghi poco accessibili o nascosti (sotterranei, cantine, intercapedini), pulire periodicamente le grondaie per favorire lo scorrimento delle acque piovane ed evitare che l'acqua ristagni nei sottovasi dei fiori per più di due-tre giorni per impedire lo sviluppo delle larve della zanzara tigre.
All'ufficio ambiente del Comune di Pontassieve è, inoltre, possbile anche ricevere infomrazioni specifiche e ritirare un pacchetto promozionale di pasticche antilarvali. (info 055/8360279)