
Data di scadenza Domenica, 10 Maggio 2015
IIIª Festa Rinascimentale in Castello. Sabato 9 e domenica 10 maggio nel Borgo di Pontassieve.
Domenica sera “Lo Scoppio del Castello”, spettacolo pirotecnico che rievoca l’assedio del Ponte a Sieve
IIIª Festa Rinascimentale in Castello
Sabato 9 e Domenica 10 maggio nel Borgo di Pontassieve
Domenica sera “Lo Scoppio del Castello” - Spettacolo pirotecnico che rievoca l’assedio del Ponte a Sieve.
Storia, cultura, gastronomia folclore e suoni rinascimentali saranno i protagonisti della III° edizione della Festa Rinascimentale in Castello organizzata dal Corte storico di Pontassieve con il patrocinio del Comune di Pontassieve e con la collaborazione della Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve, Casa del Popolo di Pontassieve, della Misericordia, Croce Azzurra, sezione Soci Coop, Consorzio Chianti Rufina.
Nel Borgo di Pontassieve dal Ponte Mediceo fino a piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 16,00 dei giorni di sabato 9 e domenica 10 maggio, sarà possibile rivivere l'atmosfera del Rinascimento con cavalli, cavalieri, amazzoni, falconieri, antichi mestieri, mercato rinascimentale, giochi, sfilate e tanto altro per far conoscere anche ai più piccoli di che panni ci si vestiva in quel tempo a Pontassieve, una Podesteria sorta con la fondazione di un castello per volontà della Signoria di Firenze poco oltre la metà del XIV secolo. Un villaggio rinascimentale sarà ricreato nel centro di Pontassieve, o appunto nel "Castello" la zona originariamente racchiusa tra le 4 porte.
Il programma prevede in Piazza Vittorio Emanuele II sabato 9 alle ore 17,00 sfilata per le vie del paese e alle ore 20,30 laboratori di giocoleria. Domenica 10 alle 17,00 sfilata con figuranti per le vie del paese con i figuranti del Corteo Storico di Pontassieve e gli interventi di cortei provenienti da tutta la Toscana: sbandieratori della Signoria di Firenze, Falconieri, Amazzoni, Cavalieri, oltre al contributo delle associazioni e di esercenti del territorio che per l'occasione terranno aperte le loro attività contribuendo così alla vitalità della festa.
In piazza Vittorio Emanuele II saranno allestiti tutti e due i giorni dalle 19,00 in poi stand gastronomici con mescita di vino del consorzio Chianti Rufina dove assaporare magnifiche grigliate di carne.
Domenica 10 ore 23,00 in piazza Vittorio Emanuele II “Lo Scoppio del Castello” (Spettacolo Pirotecnico), che rievoca l’assedio del Ponte a Sieve.