La pagina Facebook compie un anno

Pubblicato Lunedì, 31 Agosto 2015
Data di scadenza Lunedì, 31 Agosto 2015

Un anno da quando l’Amministrazione ha deciso di aprire un nuovo canale informativo per rimanere quotidianamente in contatto con i cittadini, sfruttando uno strumento ormai di uso comune e facilmente accessibile a tutti

La pagina Facebook compie un anno: 1350 iscritti
canale privilegiato soprattutto per le emergenze

Il primo settembre la pagina Facebook del Comune di Pontassieve compie un anno. Un anno da quando - il 1° settembre - l’Amministrazione ha deciso di aprire un nuovo canale informativo per rimanere quotidianamente in contatto con i cittadini, sfruttando uno strumento ormai di uso comune e facilmente accessibile a tutti.
Circa 1350 sono state le persone che hanno cliccato “Mi piace” sulla pagina “Comune di Pontassieve” scegliendo di essere aggiornati e poter interagire tramite questo immediato strumento. La pagina informa sulle attività del Comune, sulle iniziative, sulla novità derivanti da bandi e concorsi, oltre che informare in tempo reale su emergenze, viabilità, lavori in corso e tutto ciò che può essere di interesse immediato per i cittadini, grazie anche alla preziosa collaborazione del Corpo di Polizia Municipale. Inoltre sono state create rubriche periodiche che “raccontano” Pontassieve, la sua storia, le curiosità, le bellezze del territorio.

Poter stilare un bilancio per l’efficacia di un social network è un lavoro complesso, ma la pagina ha registrato molte visualizzazioni e una costante crescita di iscritti. Argomenti più cliccati sono stati quelli che hanno informato sulle emergenze, in coincidenza con eventi collegati al maltempo e alle calamità (in particolari si ricordano la “scossa” di terremoto del 19 dicembre con evacuazione preventiva delle scuole; tromba d’aria che ha provocato ingenti danni al cimitero comunale di Sieci, maltempo del 5 marzo con alberi caduti e aggiornamento in tempo reale della viabilità, il caso di meningite che si è verificato sul nostro territorio e le seguenti informazioni relative ai vaccini, quest’ultimo il post più visto con 11.136 accessi), in queste circostanze la rapidità dell’informazione e il meccanismo delle condivisioni tra iscritti a facebook ha costantemente aggiornato sulle vicende e sull’evolversi delle situazioni.
Tra le foto storiche la più cliccata è stata una veduta di Pontassieve pubblicata a maggio, invece gli eventi più seguiti dalla pagina sono stati Cookstock e la Mezza Maratona di Pontassieve. Tra i post relativi alle curiosità quelle che hanno interessato di più sono state “La ricetta segreta delle penne all’aconese”, “la congiura dei Pazzi” che è stata ordita sul nostro territorio, precisamente nel Castello del Trebbio e “la storia d’amore tra Dante e Beatrice” che la leggenda vuole sia nata nelle piccola Pieve di San Miniato a Pagnolle vicino Monteloro. Tra le pieve sul territorio molti “click” raggiunti dalla Chiesa di San Giovanni Battista a Remole e della Pieve di Lubaco.