Inaugurazione mostra I Disegni di San Gersolè

Pubblicato Sabato, 20 Dicembre 2014
Data di scadenza Domenica, 15 Marzo 2015

La didattica di Maria Maltoni attraverso i lavori dei suoi alunni. Dal 20 dicembre al 1 marzo la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita una mostra di disegni e diari degli alunni di San Gersolè

Inaugurazione mostra I Disegni di San Gersolè
La didattica di Maria Maltoni attraverso i lavori dei suoi alunni

20 dicembre 2014 - 1 marzo 2015

La mostra è stata prorogata fino al 15 marzo 2015


Sabato 20 dicembre ore 17.00 - Sala delle Colonne, Palazzo Municipale Pontassieve

Dal 20 dicembre al 1 marzo la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve ospita una mostra di disegni e diari degli alunni di San Gersolè, la scuola rurale nei pressi di Impruneta divenuta famosa grazie al prezioso lavoro che lì svolse Maria Maltoni dal 1920 al 1956.
“Siamo orgogliosi – spiega l’assessore alla cultura e alla pubblica istruzione Carlo Boni - di accogliere questo materiale conservato grazie al Fondo Maria Maltoni presso la Biblioteca Comunale dell'Impruneta a cui va il nostro sincero ringraziamento per averci dato l'opportunità di approfondire la conoscenza di una persona storicamente legata a Pontassieve e alla sua vita amministrativa."

La mostra I Disegni di San Gersolè è incentrata in prevalenza sui disegni degli alunni, attraverso i quali si coglie nell’immediato la bellezza della natura e la realtà della vita di campagna rappresentata da ragazzi educati ad osservare con amore cose, persone e fatti. Sull’osservazione “precisa e amorosa” della realtà, infatti, si basava il metodo di insegnamento di Maria Maltoni, che abituava i suoi scolari a rappresentare col disegno o a raccontare col diario ogni minima cosa o fatto della loro esperienza giornaliera. Questa originale metodologia didattica consentiva ai ragazzi di esprimersi attraverso il linguaggio colorito che usavano ogni giorno, valorizzando così la loro esperienza di vita e offrendo al tempo stesso la possibilità di un riscatto sociale e culturale. Per Maria Maltoni essere maestra non significava “costruire” le menti dei fanciulli che le erano affidati, bensì stimolare le loro qualità innate, affinché potessero evolversi e crescere con l’acquisizione di una sempre maggiore consapevolezza di sé.

 

"Questa mostra – conclude Boni - ci offre l'opportunità di riflettere sul ruolo della scuola e dell'istruzione in un momento di enormi e velocissime trasformazioni. Da Maria Maltoni ereditiamo un metodo che è stato portato avanti in maniera esemplare dalle nostre scuole e in primis dalla scuola media Maltoni, che orgogliosamente porta il suo nome.”

 

Sabato 20 dicembre alle ore 17.00 è prevista la cerimonia di inaugurazione che sarà aperta dai saluti di Monica Marini Sindaco di Pontassieve e di Alessio Calamandrei Sindaco di Impruneta, previsti gli interventi di Carlo Boni Assessore Politiche culturali del Comune di Pontassieve, Tiziana Torri Dirigente Istituto Comprensivo di Pontassieve, Luciana Bigliazzi Sez. Soci Coop Valdisieve, Samuele Megli Responsabile Biblioteca comunale di Impruneta. Seguiranno le testimonianze di Alessandra Fagnoli e di Luciano Pasquini e con la partecipazione di Franco Castellani della Compagnia Sancat Teatro che leggerà alcune pagine dei diari di San Gersolé.

Hanno collaborato alla realizzazione della mostra la Biblioteca comunale di Impruneta che ha reso disponibile il materiale conservato nel “Fondo Maria Maltoni”, la Sezione Soci Coop di Impruneta e l’Associazione Auser di Pontassieve, oltre che la sezione soci Coop Valdisieve che è partner del progetto.

 

Orario mostra:

20 dicembre 2014 - 1 marzo 2015

Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve, via Tanzini 32

Martedì e venerdì 9.30 - 12.30.

Mercoledì, giovedì, sabato e domenica 15.30 - 18.30.

Lunedì chiuso.

La mostra resta chiusa il 25, 26, 31 Dicembre, 1 e 6 Gennaio 2015

 

Per informazioni:

Comune di Pontassieve, Servizio Attività Culturali

Via Tanzini, 23, 50065 Pontassieve - Tel. 055/8360343-055/8360344
cultura@comune.pontassieve.fi .it - www.comune.pontassieve.fi.it/cultura

 

Marianna Maltoni (che amava però chiamarsi Maria) nacque a Dovadola (Forlì) il 2 Febbraio 1890. Nel 1910 conseguì il diploma di insegnante elementare e, dopo le prime esperienze di insegnamento in Romagna, nel 1919 chiese ed ottenne il trasferimento a Borgo San Lorenzo in Mugello e per un anno insegnò nella piccola frazione di Grezzano. Nel 1920 fu trasferita a San Gersolè, su una collina che guarda Firenze, nei pressi di Impruneta. Fu qui che la Maltoni si fermò e svolse la sua attività di insegnante fino al 1956 .Durante la seconda guerra mondiale aderì al movimento partigiano clandestino e si iscrisse al Partito d’Azione. A fine guerra, quando il partito si sciolse passò al Partito Socialista Italiano. Nel 1956, lasciato l’insegnamento per raggiunti limiti di età, si trasferì a Pontassieve e qui trascorse gli ultimi otto anni di vita. In quegli anni è stata eletta in Consiglio Comunale e ha potuto anche in questa veste, così come aveva fatto con la professione di insegnante, dare il suo originale e qualificato contributo alla vita della comunità. Novembre 1964.

 

Pontassieve ha voluto esprimere la sua riconoscenza all’impegno sociale profuso dalla sua nota concittadina intitolando a suo nome la Scuola Media del capoluogo e anche la piazza antistante la scuola stessa. Dopo breve malattia, Maria Maltoni morì il 18 Novembre 1964