
Data di scadenza Domenica, 20 Settembre 2015
Domenica 20 settembre alle ore 17 sarà inaugurato un giardino botanico negli spazi all’aperto della canonica della pieve di Sant’Andrea a Doccia. All'interno un opera naturalistica l’Aiuola di Ildegarda di Bingen
Inaugurazione del Giardino Botanico intitolato a Ilario Filippi
Pieve di Sant’Andrea a Doccia - 20 Settembre, ore 17,00
Domenica 20 settembre alle ore 17 sarà inaugurato un giardino botanico negli spazi all’aperto della canonica della pieve di Sant’Andrea a Doccia. Si tratta di un orto botanico che nasce su una delle frazioni collinari di Pontassieve, un piccolo angolo verde che racchiude le specie e le tipicità erbacee del territorio della Valdisieve per un progetto che, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale Il Paese sulla Collina Sara Cerrini, con il supporto scientifico del Museo di Storia Naturale di Firenze, diventa realtà. L’orto botanico sarà intitolato a Ilario Filippi, naturalista attivo fino alla sua morte avvenuta nel 2004, che riuscì ad unire le sue notevoli capacità tecnico scientifiche (realizzò numerosi studi sulla tecnica del vuoto collaborando tra gli altri con le Officine Galileo e l’Istituto Geografico Militare) con un amore appassionato per la natura nel suo complesso.
L’orto botanico racchiude al suo interno anche un’altra opera naturalistica l’Aiuola di Ildegarda di Bingen, monaca benedettina e botanica, con uno spazio dedicato alle piante aromatiche, organizzato secondo il concetto di “Viriditas” di Hildegarda. E’ una aiuola a forma di spirale per suggerire una idea di tensione verso l’alto, verso Dio. Le piante inserite sono piante aromatiche utili per il corpo come medicine o condimenti ma utili anche per l’anima e per la riflessione.
All'evento interverranno Monica Marini, Sindaco di Pontassieve, il Paolo Luzzi, responsabile dell'Orto Botanico Fiorentino e i rappresentanti della Foresta Modello Montagne Fiorentine e dell'Unione Comuni Valdarno e Valdisieve.