IMU - acconto 2021

Comune di Pontassieve
via Tanzini 30
Pontassieve

IMU, scadenza invariata il 16 giugno, ma “ravvedimento lungo” per cittadini e imprese.

Pontassieve 08/06/2021 - IMU, la scadenza per il  primo acconto rimane fissata al 16 giugno, ma con la possibilità di usufruire del “ravvedimento lungo” che permette di posticipare avanti nel tempo il pagamento, con una minima sanzione, il cui importo varia a seconda dei mesi di ritardo con cui viene saldata.

Presupposto dell’imposta è il possesso di immobili siti nel territorio del Comune, con esclusione dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa purché di categoria diversa da quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

La normativa nazionale prevede inoltre l’esenzione dal pagamento dell’acconto 2021 per determinate categorie indicate nei decreti legge n. 104 del 14/08/20 (tra queste le strutture in categoria D2 – ostelli, affittacamere, alberghi) e n.41 del 22/03/2021.

Esentati dal pagamento dell’acconto 2021 sono:

1) Ai sensi del Decreto legge 14/08/20, n. 104 convertito dalla legge 13/10/20 n. 126 – Art. 78 Legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Art. 1, comma 599

  • Stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali nonché stabilimenti termali
  • Immobili rientranti nella categoria D/2 e relative pertinenze, agriturismi, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, B&B, residence e campeggi a condizione che i soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate
  • Immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell'ambito di eventi fieristici o manifestazioni
  • Immobilidestinati a discoteche, sale da ballo, night-club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate
  • Immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate 

2) Ai sensi del  Decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 convertito dalla legge 21 maggio 2021, n. 69 Art. 6-sexies

  • Immobili posseduti dai soggetti passivi per i quali ricorrono le condizioni di cui all’articolo 1, commi da 1 a 4, del presente decreto ovvero
  • Coincidenza tra soggetto passivo e gestore
  • Non aver avuto nel 2019 ricavi superiori a 10 milioni di euro
  • I ricavi medi mensili del 2020 siano inferiori almeno del 30% rispetto ai ricavi medi mensili registrati nel 2019 (il requisito non si applica per le partite IVA attivate dopo il 31/12/2018)

Vai alla scheda servizio IMU