IMU 2017

Comune di Pontassieve, Ufficio Tributi
via Tanzini 30
Pontassieve

Ravvedimento Sprint per chi non ha pagato entro la scadenza. Lieve maggiorazione per chi si mette in regola entro il 30 giugno 2017

Se non si è pagato l’acconto dell’IMU alla scadenza prevista del 16 giugno o se, per errore è  stato pagato solo in parte, si può ancora versare l’importo per intero o come integrazione a quanto già pagato utilizzando il ravvedimento sprint entro il venerdì 30 giugno 2017. Entro questa data la maggiorazione applicata avrà importi modesti: una sanzione dello 0,1% per ciascun giorno di ritardo + gli interessi legali dello 0,1% annuo (tasso di interessi legali dal 1° gennaio 2017). Entrambi si calcolano sull’imposta ancora dovuta.

Dalla home page del sito del Comune di Pontassieve, nel banner scorrevole in basso è possibile trovare il link per calcolare l'importo dovuto.
http://www.riscotel.it/calcoloiuc2017/?comune=G825

Inoltre è possibile verificare la propria rendita catastale seguendo il seguente percorso: www.agenziaterritorio.it - privati - visure catastali; digitando il codice fiscale e gli identificativi catastali: foglio - particella - subalterno.

 

Info Comune di Pontassieve
www.comune.pontassieve.fi.it - sezione "attività degli uffici comunali" - "Tributi".

Comune di Pontassieve, Ufficio Tributi
via Tanzini, 30 - piano terra
tel.055/8360269 - 055/8360352 - 055/8360357 - 055/8360262 - 055/8360263
entrate@comune.pontassieve.fi.it - servizio.finanziario@comune.pontassieve.fi.it

 

----------

CHI DEVE PAGARE Sono tenuti a pagare l’IMU coloro che possiedono fabbricati, iscritti o iscrivibili in catasto, aree fabbricabili e terreni diversi dai terreni agricoli, con esclusione dell'abitazione principale e delle pertinenze della stessa purché di categoria diversa da quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Per abitazione principale si intende l'immobile iscritto o iscrivibile in catasto come unica unità immobiliare nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate.

Per le abitazioni principali l'IMU è dovuta solo se di categoria catstale A/1 a A/8 A/9.

L'IMU è stata istituita con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23; nel tempo ha subito numerose modifiche, l'ultima con la legge di stabilità per il 2014; IMU sta per Imposta Municipale Propria.