IMU 2015

Pubblicato Martedì, 16 Giugno 2015
Data di scadenza Martedì, 16 Giugno 2015

Entro il 16 GIUGNO sono tenuti a pagare l’acconto IMU coloro che possiedono fabbricati, iscritti o iscrivibili in catasto, aree fabbricabili e terreni diversi dai terreni agricoli. Per le abitazioni principali l’IMU è dovuta solo se di categoria catastale A/1 A/8 A/9

IMU 2015

VERSAMENTO IN ACCONTO 16 GIUGNO 2015

 

CHI DEVE PAGARE L’ACCONTO ENTRO IL 16 GIUGNO
Entro il 16 GIUGNO sono tenuti a pagare l’acconto IMU coloro che possiedono fabbricati, iscritti o iscrivibili in catasto, aree fabbricabili e terreni diversi dai terreni agricoli.
Per le abitazioni principali l’IMU è dovuta solo se di categoria catastale A/1 A/8 A/9
 

ALIQUOTE
Il versamento dell’acconto è eseguito sulla base delle aliquote e delle detrazioni vigenti per l’anno 2014 ovvero:
- l’aliquota ordinaria per tutti gli altri immobili è 10,6 per mille
- l’aliquota per abitazione principale (A/1 A/8 A/9) è 5 per mille
Il versamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno è eseguita a conguaglio.
 

NOVITA’ AIRE
A partire dall’anno 2015 è considerato direttamente adibito ad abitazione principale una e una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello stato e iscritti all’AIRE, GIA’ PENSIONATI NEI RISPETTIVI PAESI DI RESIDENZA, a titolo di proprietà o usufrutto in Italia a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso.


IMMOBILI DI CATEGORIA D
Per tale tipologia di immobili l’aliquota da applicare è quella deliberata del 10,6 per mille così ripartita:
• nella misura del 7,6 per mille allo Stato codice F24 3925
• nella misura del 3,0 per mille al Comune codice F24 3930
 

ENTI NON COMMERCIALI
Pagano l’IMU 2015, per gli immobili e/o per la parte di immobili destinati ad attività commerciale, in tre rate ovvero entro il 16 giugno 2015 (acconto) entro il 16 dicembre 2015 (acconto) entro il 16 giugno 2016 (saldo). Si ricorda che entro il 16 giugno 2015 è dovuto il saldo anno 2014.
Presentano la dichiarazione IMU esclusivamente in via telematica, secondo le modalità stabilite con apposito decreto del Ministero dell’economia e delle finanze

 

BASE IMPONIBILE
Per i fabbricati iscritti in catasto il valore su cui calcolare l'imposta è costituita dall'ammontare della rendita risultante in catasto rivalutata del 5% e moltiplicata per moltiplicatori previsti. Per i terreni la base imponibile è costituita dalla rendita domenicale rivalutata del 25% e moltiplicata per 135.

 

DICHIARAZIONE
Per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1 gennaio 2014 la dichiarazione IMU andrà presentata entro il 30 giugno 2015.
Per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1 gennaio 2015 la dichiarazione IMU andrà presentata entro il 30 giugno 2016.


MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il versamento dell'imposta potrà essere effettuato tramite il Mod. F24 utilizzando gli appositi codici tributo:
3912 abitazione principale e relative pertinenze
3914 terreni
3916 aree fabbricabili
3918 altri fabbricati
3923 interessi
3924 sanzioni

 

E' possibile calcolarsi l'importo dovuto accedendo al sito riscotel.it (http://www.riscotel.it/calcimu/comuni/calcimu.html?comune=G825).

Inoltre è possibile verificare la propria rendita catastale seguendo il seguente percorso: www.agenziaterritorio.it - privati - visure catastali; digitando il codice fiscale e gli identificativi catastali: foglio - particella - subalterno.
Per tutte le altre informazioni è anche possibile consultare anche il sito Internet www.comune.pontassieve.fi.it nella sezione "attività degli uffici comunali" - "Tributi".

PER INFORMAZIONI
Comune di Pontassieve - Ufficio Tributi
tel.055/8360269 - 055/8360352 - 055/8360357 - 055/8360262 - 055/8360263
servizio.finanziario@comune.pontassieve.fi.it
entrate@comune.pontassieve.fi.it