
Data di scadenza Venerdì, 29 Gennaio 2016
Fino al 29 gennaio è possibile iscriversi ad un corso di formazione gratuito per acquisire le tecniche di insegnamento della lingua italiana per poter insegnare a studenti privi di conoscenze grammaticali europee di base e/o analfabeti
Imparare ad insegnare l'italiano a cittadini stranieri (anche analfabeti)
Corso gratuito, iscrizioni fino al 29 gennaio
L’Amministrazione Comunale, a seguito della positiva esperienza delle tante persone che volontariamente si sono attivate nei mesi scorsi per insegnare la nostra lingua ai cittadini stranieri arrivati o accolti nel nostro Comune, dà la possibilità a tutti i cittadini - volontari e insegnanti della scuola pubblica – di imparare ad insegnare l’italiano a cittadini stranieri anche analfabeti. Si tratta di un corso di formazione gratuito per acquisire le tecniche di insegnamento della lingua italiana per poter insegnare a studenti privi di conoscenze grammaticali europee di base e/o analfabeti.
I corsisti saranno preparati a raggiungere livelli di competenza tali da conoscere gli strumenti più idonei per affrontare un percorso altrimenti difficoltoso. L’analfabetismo di lingua madre da parte di migranti adulti è un fenomeno in continuo aumento; per questo è necessario formare volontari che possano dedicarsi all’insegnamento della lingua italiana come “L2”, ovvero appositamente pensato per persone straniere adulte. Le finalità e gli obbiettivi del corso consistono nell’acquisire le competenze di base dell’insegnamento della lingua, per una progettazione didattica comprensiva anche della costruzione di questionari per stabilire la competenza linguistica e il livello di interpretazione raggiunto.
Sono previsti 10 incontri di 2 ore nelle sedi di Pontassieve. Le lezioni si svolgeranno dal mese di febbraio a quello di aprile, il martedì dalle ore 17,00 alle 19,00, presso la Scuola Secondaria di I grado "Maria Maltoni" in via di Rosano 16, per quanto riguarda la sede di Pontassieve.
"La positiva esperienza dell'accoglienza di richiedenti asilo sul nostro territorio, che ha visto attivarsi molti pontassievesi come volontari in attività come, appunto, l'insegnamento della lingua italiana, ci ha spinti a voler dare maggiori strumenti a queste persone - dice l’assessore alla solidarietà internazionale, Jacopo Bencini - per chi avrà voglia di cimentarsi nell'insegnamento della nostra lingua, e per chi da volontario si è messo in gioco pur senza competenze professionali, mettiamo a disposizione strumenti per lavorare meglio e per garantire un migliore apprendimento della nostra lingua".