
Data di scadenza Domenica, 08 Giugno 2014
Domenica 8 giugno a Doccia dalle ore 10 alle 20, l’Associazione Il paese sulla collina Sara Cerrini festeggia i dieci anni dalla sua nascita. Una festa del paese con stand gastronomici dislocati tra la canonica a la sede dell’associazione
Il paese sulla Collina Sara Cerrini - Dieci anni di attività
Domenica 8 giugno – Doccia (Pontassieve)
Domenica 8 giugno a Doccia dalle ore 10 alle 20, l’Associazione Il paese sulla collina Sara Cerrini festeggia i dieci anni dalla sua nascita. Una festa del paese con stand gastronomici, prodotti tipici a km zero, mostra fotografica e mostra documentaria sull’attività della maestra Cerrini a cui è intitolata la stessa associazione. Gli stand saranno dislocati tra la canonica di Sant’Andrea a la sede dell’associazione.
L’associazione è ormai una realtà e un punto di riferimento per il territorio. Il paese sulla collina Sara Cerrini - costituita il 27 dicembre 2003 e poi ufficialmente inaugurata nel mese di maggio 2004 - è nata con lo scopo di valorizzare l’esperienza di insegnamento elementare condotto per oltre dieci anni da Sara Cerrini Melauri – scomparsa qualche anno fa - nella piccola scuola di Doccia, “Il paese sulla collina” come lo definì la maestra nelle sue cronache scolastiche, pubblicate a Firenze nel 1985.
Uno degli elementi più interessanti di quella esperienza fu il forte legame che l’insegnamento aveva con la vita e l’ambiente. Per questo motivo l’Associazione promuove di fatto anche la valorizzazione del territorio di Doccia, delle sue tradizioni e delle sue attività. L’Associazione in questi anni grazie al lavoro dei suoi volontari si occupa di Educazione degli Adulti, anche attraverso l’organizzazione di Circoli di studio, gestisce il punto PAAS di Doccia e dal 2009 pubblica una collana di libri intitolata “Quaderni del paese sulla collina”. L’Associazione ha anche acquisito il fondo Sara Cerrini (che comprende materiale didattico, quaderni, disegni, corrispondenza), integrato poi dalla donazione confluita nella Biblioteca Vittorio Savi, architetto, storico e critico dell'architettura, che costituiscono un vero e proprio fondo documentario di architettura, arte e cultura, fra cui una pregevole sezione sull’urbanistica fiorentina.
In questi anni poi il fiore all’occhiello dell’Associazione è stata la guida alle erbe spontanee commestibili del territorio, una guida pratica su come riconoscerle, dove e come raccoglierle, realizzata da Mara Fiesolani.