
Vetrina settimanale per acquisti di qualità. Aperto il nuovo spazio per i produttori all’interno del mercato dei Villini. Soddisfatti della partenza Amministrazione, produttori e le organizzazioni di CIA e Coldiretti
Oggi – 21 settembre - ha aperto i battenti il mercato settimanale dei produttori locali che si svolgerà ogni settimana a Villini in concomitanza e all’interno del consolidato appuntamento del mercoledì.
Un inizio promettente per una novità che stamani ha destato molto curiosità da parte degli abituali frequentatori del mercato e salutata con soddisfazione da parte sia dei produttori, dei rappresentanti delle sigle di CIA e Coldiretti e della Amministrazione Comunale che, con il Sindaco Monica Marini e l’assessore allo sviluppo economico, attività produttive e turismo Filippo Pratesi, era presente per la partenza di questa novità che rappresenta una nuova opportunità per i cittadini per poter scoprire e acquistare direttamente dal produttore prodotti stagionali di filiera corta.
L’iniziativa organizzata dal Comune di Pontassieve (votata e approvata in Consiglio comunale) è gestita direttamente da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e da Coldiretti, le associazioni di categoria del settore agricolo, con le quali l'Amministrazione si è interfacciata, e che si occupano dell'organizzazione, del rispetto dei requisiti e della promozione della qualità degli espositori. In vendita frutta, verdura, carni, piante, formaggi e altri alimenti che seguiranno il corso delle colture stagionali. Nel rispetto della qualità e a garanzia di genuinità, si potranno trovare, così, olio e castagne in autunno, frutta fresca appena colta a primavera, conserve di frutta locale e tanto altro.
Il mercato nasce come risposta alla richiesta rivolta dagli agricoltori all'Amministrazione di individuare spazi e occasioni per la vendita dei loro prodotti. Una importante novità, che arricchisce l’annuale piano del commercio e che punta a diventare per tutto l’anno una vetrina per le aziende agricole del territorio in una logica di opportunità di scoprire e conoscere il territorio anche tramite quella che è una delle sua principali vocazioni: l’agricoltura di qualità.
Mantenere memoria e conservare i sapori di una terra è un atto di straordinaria civiltà: questo è il trend che, ancor più oggi, molte aziende agricole portano avanti. Il nostro territorio, infatti, è ricco di agricoltori che producono prodotti di alta qualità, ma che a volte faticano a entrare in contatto con i potenziali clienti. Pontassieve ha da sempre una vocazione agricola e, nonostante la vicinanza alla città di Firenze, presenta una superficie territoriale occupata soltanto per il 5% da insediamenti residenziali e produttivi, il resto è costituito da un ambiente che negli anni ha valorizzato il territorio aperto e favorisce lo sviluppo di attività agricole e di piccola impresa. A tutto questo si lega la crescita di aziende che investono anche nell’accoglienza, testimoniata dalla presenza di molti agriturismi che esprimono la vocazione turistica unita alla promozione delle eccellenze del territorio.