
Data di scadenza Domenica, 07 Giugno 2015
Domenica 7 giugno una giornata dedicata al Cisto Laurino, il fiore raro che cresce nell’area naturale protetta di Santa Brigida, con escursioni lungo i sentieri alla scoperta della fioritura di questo tipico fiore simbolo dell’area protetta
IL CISTO LAURINO IN FIORE
Domenica 7 giugno – area naturale protetta di Santa Brigida
Escursione lungo i sentieri dove fiorisce questo fiore raro
Domenica 7 giugno si rinnova la ormai consueta giornata dedicata al Cisto Laurino, il fiore raro che cresce nell’area naturale protetta di Santa Brigida, con escursioni lungo i sentieri alla scoperta della fioritura di questo tipico fiore simbolo dell’area protetta nata nel 1997 nel Comune di Pontassieve.
La conduzione dell’escursione e l’organizzazione della giornata sono state realizzate in collaborazione con le tre Associazioni che collaborano con il Comune nella gestione dell’ANPIL (Il Crinale, CAI e GEO).
Saranno due gli itinerari guidati proposti agli amanti del trekking, il primo con partenza alle ore 9.30 dal parcheggio di piazza Cavour a Santa Brigida prevede un camminata di circa 4 ore e mezzo per una lunghezza complessiva di 12 km, mentre il secondo – della lunghezza di 6 km - con partenza alle ore 14,30 dal parcheggio del Santuario della Madonna del Sasso prevede una passeggiata di 3,5 km della durata di circa 1h e 45 minuti.
Dalla 16,30, dopo i saluti dell’assessore alle politiche ambientali Jacopo Bencini, il santuario sarà illustrato il progetto “La conservazione del cisto laurino di Santa Brigida” Presentazione degli interventi di attuazione del protocollo per la conservazione e l’ampliamento dell’areale”, a cura di Mario Vannuccini, coordinatore scientifico del progetto. A seguire alle ore 17.00 “La Merenda di una volta”, offerta dai gruppi escursionistici CAI, GEO e Il Crinale.
Per informazioni:
Ufficio ambiente Comune di Pontassieve
controllo.ambientale@comune.pontassieve.fi.it - 055/8360279
Dettaglio delle escursioni
ore 9.30 ESCURSIONE con itinerario lungo. Partenza dal parcheggio di Piazza Cavour a S.Brigida.
Percorso: sent. 6 - Casa Violana - Croce di Aceraia - Incrocio con Sent. 00 - Casa Tagliaferro - Sent. 3 - Valle dell’Inferno - Case Pesciulle - Sent. 3 A - Sent. D - Area di Sosta Fontassenzio (Sosta Pranzo) - Strada “dell’Ingegnere” - Sent. 5 - ritrovo con gruppo dell’escursione corta nella zona del Cisto - Discesa per Sent. 5 - Sent. 8C - Santuario Madonna del Sasso.
Durata ore 5,30/6 - Dislivello m 600 – Lunghezza 12 km
ore 14.30 ESCURSIONE con itinerario breve. Partenza dal parcheggio del Santuario Madonna del Sasso. Percorso: Santuario - Castagneto - Sent. 8C - Sent 5 zona del Cisto (ritrovo con il gruppo dell’escursione lunga) - ritorno al Santuario.
Durata ore 1,45 – Dislivello m 150 - Lunghezza 3,5 km