
Data di scadenza Martedì, 27 Gennaio 2015
Il Comune di Pontassieve ricorda la giornata della Memoria con una iniziativa che unisce le nuove e vecchie generazioni. La serata sarà aperta dalla consegna del ponte Mediceo a Basilio Pompei
Giornata della Memoria
Martedì 27 gennaio ore 17.30 – Sala del Consiglio Comunale
Testimonianze dei giovani e consegna del Ponte Mediceo a Basilio Pompei
Il Comune di Pontassieve ricorda la giornata della Memoria con una iniziativa che unisce le nuove e vecchie generazioni. Per la ricorrenza internazionale in commemorazione delle vittime della Shoah martedì 27 gennaio dalle ore 17.30 nella Sala del Consiglio si alterneranno testimonianze di ex allievi della Scuola Maltoni che hanno partecipato ai viaggi ai campi di sterminio intervallati da contributi video. La serata sarà aperta dalla consegna del ponte Mediceo, il massimo riconoscimento dell’Amministrazione Comunale, a Basilio Pompei, prigioniero I.M.I. (internati militari italiani) in Germania durante la IIª Guerra Mondiale.
Basilio Pompei – cittadino di Pontassieve - fa parte di quelli che sono stati definiti IMI (Italienische Militär-Internierte), nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo reich nei giorni successivi alla proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Pompei è inoltre tra gli autori (l’unico ancora in vita) del libro Diari di Guerra e di Prigionia realizzato insieme a Elio Materassi e Antonio Ponzalli. Un libro pubblicato dal Comune di Pontassieve nel 1992 che documenta dalla voce degli stessi autori l'esperienza della guerra vista dagli occhi di chi ha vissuto la prigionia.
La serata vedrà anche gli interventi di Monica Marini, Sindaco di Pontassieve, Carlo Boni, Assessore alle Politiche Culturali, Luigi Fantini, Presidente del Consiglio Comunale, Tiziano Lanzini, Presidente A.N.E.D. e Riccardo Sargentini, docente della Scuola secondaria Maltoni e coordinatore del Progetto “A scuola di Memoria”
Durante la mattina è prevista anche la visita delle classi terze della Scuola Maltoni alla Mostra “L’inferno di Auschwitz. Reportage fotografico dai Lager di Auschwitz e Birkenau” di Massimo Giannelli attualmente in corso presso la Biblioteca Comunale.