
Data di scadenza Giovedì, 04 Dicembre 2014
Giovedì 4 dicembre 2014 alle ore 17.30 nella Sala delle Eroine del Palazzo Municipale di Pontassieve… Una pista di decollo per genitori con figli “diversamente piloti” La partecipazione e l’associazionismo a favore dell’inclusione sociale
Parte il progetto “Finalmente Il Nido è Vuoto … Una pista di decollo per genitori con figli “diversamente piloti”
La partecipazione e l’associazionismo a favore dell’inclusione sociale
Giovedì 4 dicembre 2014 alle ore 17.30 – Pontassieve
Prende avvio il prossimo giovedì 4 dicembre alle ore 17.30 nella Sala delle Eroine del Palazzo Municipale di Pontassieve il progetto promosso da Croce Azzurra di Pontassieve dal titolo “Finalmente Il Nido è Vuoto … Una pista di decollo per genitori con figli “diversamente piloti”.
Il percorso prevede la formazione di un gruppo di genitori competenti ed interessati ad organizzare, gestire ed erogare iniziative per il tempo libero con l’obiettivo di aumentare la qualità e le occasioni di integrazione per i bambini e gli adolescenti che abitano in Valdisieve con particolare riguardo all’inclusione delle persone con disabilità. Un traguardo non facile da raggiungere che richiede molta cura ed attenzione nel costruire delle basi il più possibile solide e durature nel tempo e, per questo, il progetto prevede un periodo di training durante il quale i partecipanti saranno affiancati da diverse figure di riferimento come esperti che hanno già promosso progetti simili, consulenti legali e psicologici e altri genitori con esperienza in ambito di inclusione.
All’incontro di giovedì 4 dicembre saranno presenti il Sindaco di Pontassieve Monica Marini, il responsabile dei servizi associati Leonardo Lombardi, la coordinatrice del progetto Elisabetta Piazzesi, lo psicologo psicoterapeuta e autore del progetto Giorgio D’Alessandro, la psicologa dirigente UISP Solidarietà Sara Fratini, l’avvocato Stefano Brizi, la dottoressa Cecilia Carli, il responsabile Ufficio politiche disabilità CGIL Firenze Alessio Focardi, l’Assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Pelago Bernardo Fallani e il Presidente della fondazione Nuovi Giorni, Luigi Remaschi.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito i Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina; UISP Area Solidarietà, F.I.S.D.I.R. Federazione Italiana Disabili Intellettivi e Relazionali, Studio Legale Brizi Poggibonsi, Gruppo Sportivo Dilettantistico Libertas La Torre.