
Data di scadenza Domenica, 31 Gennaio 2016
Un anno fa il Comune di Pontassieve ha attivato un nuovo ufficio a servizio delle imprese e del marketing territoriale.
Pontassieve: compie un anno lo “Sportello Europa e marketing del territorio”
Un bilancio del primo anno di attività
Un anno fa il Comune di Pontassieve ha attivato un nuovo ufficio a servizio delle imprese e del marketing territoriale. Un nuovo ufficio nato per essere partner delle aziende locali nel reperire fondi di finanziamento regionali, nazionali e, in particolare, fondi diretti ed indiretti provenienti dall’Unione Europea. Un investimento di lungo periodo fortemente voluto dall'Amministrazione Marini nel primo anno di mandato e che ha portato il Comune di Pontassieve ad avere oggi una struttura innovativa, unica sul territorio e composta esclusivamente da personale interno al Comune, formato e aggiornato.
Dal punto di vista interno, nel primo anno si è insistito nella formazione del personale con attenzione alla progettazione, di modo da avere una macchina comunale oggi più moderna e orientata a standard europei e che tende proprio – tra l’altro – a muoversi in direzione delle opportunità che provengono dai finanziamenti europei.
Dal punto di vista dell’impatto esterno, sono state molte le richieste di appuntamento da parte di ditte, associazioni e singoli, (provenienti anche da Comuni limitrofi) per avere informazioni, consulenza e orientamento sul mondo dei finanziamenti. In questo senso, per il primo anno l’ufficio è stato affiancato dal Consorzio Eurosportello Confesercenti, esperti del settore con la cui collaborazione è stato possibile creare il nuovo portale valdisieveconomia.it, destinato a diventare un punto di riferimento per il tessuto economico territoriale e che ha l'obiettivo di fornire informazione e orientamento alle imprese in modo chiaro e facilmente accessibile.
Progettare con e per il territorio significa, in primo luogo, conoscerne bene le caratteristiche e le peculiarità dei principali stakeholders: in coordinamento con il servizio Urp-Comunicazione e SIT Associato il nuovo ufficio ha realizzato una mappatura delle strutture economiche del territorio aggiornando i database comunali, operazione che ha permesso all’Amministrazione di coinvolgere i principali attori economici in iniziative settoriali specifiche: sono stati organizzati momenti di approfondimento e orientamento con imprenditori del mondo agricolo - presentate le opportunità di finanziamento regionale per presentazione eventuale di PIF (progetti integrati di filiera) – della filiera della pelle – con la presentazione delle opportunità di formazione offerte dall’Alta Scuola di Pelletteria – e con le strutture ricettive del territorio. Occasioni utili non solo per conoscere le specifiche misure, ma per fare rete in modo trasparente e organizzato grazie alla supervisione dello sportello comunale.
In questo anno di attività si sono poi voluti consolidare i rapporti con le Associazioni di Categoria, in ambito imprenditoriale ed in particolare con quelle del mondo agricolo, avviando un percorso strutturato di collaborazione e condivisione di idee anche con gli istituti di credito della zona, di modo da immettere in un canale istituzionale e trasparente tutte le energie in entrata e in uscita del territorio.