
Enel Rinnova Impianti Elettrici. Con progetto E-Grid 2020. Possibili interruzioni temporanee dell’energia elettrica.
31/07/2020 Pontassieve / Rufina (Fi) – E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, informa che nei prossimi giorni eseguirà alcuni importanti interventi di potenziamento del sistema elettrico a Pontassieve e a Rufina, nell’ambito del Progetto E-Grid 2020 con cui l’azienda elettrica sta effettuando il restyling e la digitalizzazione degli impianti elettrici territoriali.
Nel dettaglio a Pontassieve, con due interventi in programma domani (sabato 1° agosto) e martedì 4 agosto, sarà ricostruita la linea elettrica “San Martino a Quona” attraverso la sostituzione dei conduttori con nuovo cavo precordato di ultima generazione, più resistente ed efficiente.
Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e richiedono interruzioni temporanee del servizio che E-Distribuzione ha programmato in modo da limitare quanto possibile i disagi: a Pontassieve i lavori si svolgeranno domani mattina (sabato 1° agosto), a partire dalle ore 7:00 con conclusione entro la mattinata, e martedì 4 agosto, a partire dalle 9:00 con conclusione nel primo pomeriggio, per poche utenze di via Beato Angelico, via San Martino a Quona e via Cimabue.
I clienti sono informati anche attraverso affissioni, con il dettaglio dei numeri civici coinvolti, nelle zone interessate. L’Azienda raccomanda di non utilizzare gli ascensori per la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche. E-Distribuzione ricorda anche che per segnalazioni e guasti è utile contattare il numero 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche sui canali social facebook e twitter di E-Distribuzione nonché sul sito web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.