Elio Materassi - un libro per non dimenticare

Pubblicato Sabato, 30 Gennaio 2016
Data di scadenza Sabato, 30 Gennaio 2016

Sabato 30 gennaio alle ore 17.00 sarà presentato il libro Quarantaquattro mesi di vita militare (diario di guerra e di prigionia) di Elio Materassi, presso la Casa del Popolo di Santa Brigida.

Presentazione del libro

Quarantaquattro mesi di vita militare (diario di guerra e di prigionia) di Elio Materassi

Circolo Arci Santa Brigida sabato 30 gennaio ore 17

 
Sabato 30 gennaio alle ore 17.00 sarà presentato il libro Quarantaquattro mesi di vita militare (diario di guerra e di prigionia) di Elio Materassi, presso la Casa del Popolo di Santa Brigida. La serata sarà l’occasione per parlare di un libro di un personaggio del nostro territorio, la cui vita è una testimonianza dal grande valore umano e sociale che con la lucidità del racconto biografico ha regalato a vecchie e nuove generazioni in questa storia di "44 mesi di vita militare" . Un volume che grazie alla famiglia Materassi e in particolare al figlio Orlando, arricchisce con testimonianze e fotografie quei "Diari di Guerra e di Prigionia" - libro ormai quasi introvabile, pubblicato sempre dal comune di Pontassieve negli anni '90 insieme a Basilio Pompei e Antonio Ponzalli - con nuovi aneddoti e nuovi particolari. L'esperienza vissuta da questo cittadino di Sieci, che, senza la pretesa di voler essere uno scrittore, ha visto e vissuto il "passaggio" di tante vicende, compresa quella triste raccontata in queste pagine. La storia di un cittadino che per questo ha ricevuto gli onori non soltanto del nostro popolo, ma anche del popolo tedesco che a lui ha dedicato una mostra incentrata sulla sua figura e sulla sua umanità.

Durante la serata sarà disponibile ritirare il libro con un’offerta libera. Il ricavato sarà devoluto ai ragazzi della Scuola Media Maria Maltoni, per contribuire al Viaggio della Memoria. A seguito ci sarà una cena sempre a sostegno del progetto. Per prenotarsi 338.1717476 - 333.2111852 055.8300035.

Alla serata parteciperanno il Sindaco di Pontassieve Monica Marini; Serena Spinelli, consigliere regionale; Stefano Gamberi, segretario comunale PD Pontassieve e ANED Associazione Nazionale Ex Deportati; Prof. Paolo De Simonis IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di storia orale in Toscana; Prof. Paolo Vanni, emerito di chimica medica università di Firenze e referente nazionale CRI per la Storia della Croce Rossa Italiana, Marco Grassi, ANEI e Daniela Lastri. Coordinerà la serata Stefano Galli, Segretario ANPI di Pontassieve.

Saranno presenti anche Orlando Materassi, figlio di Elio, e i ragazzi che hanno partecipato al progetto “A scuola di Memoria”.