Doppio ponte di Vallina

Doppio ponte di Vallina
Pontassieve Pontassieve

Consegnato il progetto definitivo del “doppio ponte sull’Arno” lungo la SS 67 tosco-romagnola. Al via la progettazione con il deposito degli atti e lo Studio di Impatto Ambientale

“Prende avvio con il deposito del progetto definitivo e dello Studio di Impatto Ambientale presso le Autorità Competenti, l’iter autorizzativo dell’intervento “SS 67 “Tosco-Romagnola” - Variante all’abitato di Vallina con due nuovi ponti sull’Arno e riclassificazione della SP 34.  

L’intervento, il cui iter è stato seguito dal vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, prevede la realizzazione di due nuovi ponti sul fiume Arno, in località Vallina nel comune di Bagno a Ripoli ed in località Quintole nel comune di Fiesole, divenendo  strategico anche per la città di Pontassieve. Le due strutture collegheranno la SP 34 con la SS 67 tramite una nuova rotatoria che permetterà di accedere sia in direzione Firenze sia in direzione Pontassieve permettendo al traffico di lunga percorrenza di by-passare l’abitato di Vallina e dunque alleggerire il flusso di traffico. La Regione Toscana con la Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Fiesole, il Comune di Bagno a Ripoli nonché le strutture territorialmente competenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, svolgeranno la Valutazione di Impatto Ambientale del progetto presentato da ANAS”. fonte: Ufficio Stampa MIT (ministero Infrastrutture e Trasporti).

Questa notizia, comunicata dal Ministero delle infrastrutture con nota stampa ufficiale, rappresenta una tappa importante nell’iter di realizzazione dell’opera più volte caldeggiata dalle amministrazioni locali. Dopo la lettera che i Sindaci dei Comuni di Pontassieve (Monica Marini), Fiesole (Anna Ravoni) e Bagno a Ripoli (Francesco Casini) hanno inviato nel 2015 al Governo a cui è seguita una celere risposta da parte del Ministero e, dopo l’approvazione del progetto definitivo nell’ottobre 2016, in questi giorni il progetto è stato depositato insieme allo studio di impatto ambientale ai Comuni di Fiesole e Bagno a Ripoli. Gli stessi Sindaci esprimono “un sincero ringraziamento nei confronti del Vice ministro per l’attenzione e soprattutto la volontà politica di realizzare questa opera, che sarà in grado di migliorare la viabilità e la vivibilità nei centri abitati lungo la direttrice verso Firenze”.

Il doppio ponte di Vallina – prosegue Monica Marini – rappresenta una opportunità per migliorare la vita dei nostri cittadini che vivono lungo la SS67, e allo stesso tempo una possibilità per migliorare il sistema infrastrutturale del nostro territorio. Le colline ad est di Firenze sono, infatti, un luogo dove è stata posta particolare attenzione alla tutela del territorio rendendo possibile, nel tempo, la crescita e lo sviluppo del settore turistico-ricettivo di qualità collegato a produzioni artigianali ed agricole di eccellenza e alla creazione di servizi qualificati a servizio della città. Lo sviluppo di un territorio – conclude - passa anche dal sistema infrastrutturale di cui è dotato.